Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] OMC o del Fondo Monetario Internazionale.
Per quanto riguarda l’embargo commerciale, sia l’art. XXI del GATT 1994, che l’ più presto in sede ONU per riaffermare i valori di cui il diritto internazionale è custode.
1 Su cui v., inter multos, il volume ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] termine, e che comprendono al loro interno anche le reti giuridiche generali inquadrabili attraverso gli strumenti del diritto civile e commerciale per via interpretativa. Ed esistono «le reti per la competitività e lo sviluppo» di cui alla recente ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo viene analizzata la disciplina del conferimento di azienda ponendo in luce come, ai fini dell’imposizione sui redditi, tale negozio giuridico sia assoggettato [...] effettuato fra soggetti esercenti attività d’impresa commerciale (senza che rilevi la forma giuridica del r. e successiva alienazione della partecipazione non abbia più diritto di cittadinanza (laddove, di contro, dovrebbe astrattamente permanere ...
Leggi Tutto
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] è stato quello della regolazione dell’apertura degli esercizi commerciali: il Giudice amministrativo ha qui riconsiderato il proprio precedente orientamento, escludendo stavolta che il diritto comunitario impedisca agli Stati membri – e, dunque, alle ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] il valore di stima divergeva per lo più da quello commerciale effettivo, sempre superiore al primo).
Il 4 genn. 1439 Padova, XIV (1919), pp. 3 ss.; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto ital., diretta da P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 881; M ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] delle decisioni strategiche in materia finanziaria e commerciale.
Una nuova forma di organizzazione del riguarda l’UE la stabilità dell’euro), con la conseguenza che i diritti e i doveri, gli interessi e i bisogni dei lavoratori e dei cittadini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] il danno che il ritardato pagamento abbia causato all’attività commerciale del creditore (Lectura, cit., De usuris, § Sane hanno ruolo di guida, così come dei professori di diritto, specialmente canonico, che nella Chiesa di Dio devono apportare ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] . 1371/2007, del 23.10.2007, in tema di tutela dei diritti degli utenti dei servizi ferroviari, entrato in vigore il 3.12.2009 mezzo di trasporto tra più utenti privi del carattere di attività commerciale (c.d. car sharing e car pooling): la l. 4 ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] della Camera di commercio e arti di Napoli sul movimento commerciale e industriale della sua provincia nell’anno 1863 (Napoli 1864 come Enrico Altavilla che con lui pubblicò un Manuale di diritto penale (1934) e un Manuale di procedura penale (1935 ...
Leggi Tutto
Riforma della territorialità IVA
Rossella Miceli
La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] dell’attività; gli enti non commerciali che esercitano attività commerciale; gli enti, le associazioni dir., XLIV, Milano, 1992, 307; Fransoni, La territorialità nel diritto tributario, Milano, 2004; Baggio, Il principio di territorialità ed i ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...