RIABILITAZIONE
Giovanni Novelli
. La riabilitazione del condannato. - Per quanto si trovino elementi anche nel diritto antico e nel diritto medievale, che attestano l'esistenza di provvedimenti per [...] codice penale, I, ii, Roma 1930, p. 768; U. Navarrini, Trattato elementare di dirittocommerciale, II, Torino 1932, pagine 327, 337; E. Florian, Trattato di diritto penale, parte generale, II, Milano 1934, p. 1169; G. Novelli, Note illustrative al ...
Leggi Tutto
INVENZIONE INDUSTRIALE
(v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215)
Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] disciplina europea e comunitaria, in Riv. dir. civ., 1976, 2, pp. 81 ss.; G. Floridia, La proprietà industriale nel mercato comune, in Trattato di dirittocommerciale, a cura di F. Galgano, v, Padova 1982; G. Ghidini, C. Cavani, Problemi relativi al ...
Leggi Tutto
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] , xxix, Milano 1979, pp. 766 ss.; A. Astolfi, Offerta al pubblico di acquisto (OPA), in Dizionario di diritto privato, iii, Dirittocommerciale e industriale, ivi 1981, pp. 643 ss.; S. Pescatore, Offerta pubblica di acquisto di azioni e obbligazioni ...
Leggi Tutto
OZANAM, Antoine-Frédéric
Salvatore Battaglia
Critico e apologista francese nato il 23 aprile 1813 a Milano, dove il padre, che vi si era trasferito nel 1809 da Lione, esercitava la professione di medico; [...] la sua tesi di dottorato sulla filosofia della Divina Commedia; laureatosi anche in legge, assunse l'insegnamento di dirittocommerciale a Lione. Nel 1840 passò come agrégé alla Sorbona, e l'anno seguente ottenne la cattedra di letterature straniere ...
Leggi Tutto
OFFERTA
Giannetto Longo
. Diritto. - Offerta al pubblico. - Offerta (o proposta) è l'invito fatto da una persona a un'altra (da cui dipende l'accettazione) e diretto al sorgere, al modificarsi, allo [...] persone appartenenti a un gruppo di persone note al testatore.
Bibl.: C. Vivante, Trattato di dirittocommerciale, Milano 1922 e segg., 5a ed., C. Longo, Istituzioni di diritto privato, Padova 1930, p. 264 segg.
Offerta reale. - È un istituto che si ...
Leggi Tutto
WEBER, Max
Carlo Antoni
Sociologo, nato il 21 aprile 1864 a Erfurt, morto a Monaco il 14 luglio 1920. Si laureò a Berlino, alla scuola del Goldschmidt, in dirittocommerciale con una dissertazione sulle [...] di Berlino, fu chiamato nel 1894 alla cattedra di economia politica di Friburgo in Br. Il passaggio dal dirittocommerciale all'economia lo costrinse a prendere posizione nella lotta tra Schmoller Menger, tra scuola storica di Berlino e scuola ...
Leggi Tutto
MERCANZIA
Gino Luzzatto
. Nella storia delle corporazioni medievali occupa una posizione particolare: i negotiatores o mercatores compaiono organizzati in forma corporativa molto tempo prima degli [...] tuttavia che ad essi era deferita la soluzione di molte controversie commerciali, e che la loro attività ha avuto larga parte nello sviluppo del dirittocommerciale.
Bibl.: G. Lastig, Entwicklungswege und Quellen des Handelsrechts, Stoccarda 1877; id ...
Leggi Tutto
SOMMINISTRAZIONE, Contratto di (ingl., contract delivery in instalments; ted., Sukzessivlieferungsvertrag)
Lorenzo Mossa
Per somministrazione si intende non solamente la prestazione o fornitura di un [...] non esaurendola, formano la categoria dei contratti di durata.
Nella divisione positiva e sistematica del diritto italiano, il contratto appartiene al dirittocommerciale, o al diritto civile, a seconda che la somministrazione abbia scopo civile o ...
Leggi Tutto
INSTITORE (fr. gérant; sp. agente; ted. Prokurist; ingl. agent)
Pier Franco Biemmi
Nel diritto romano institor era il filiusfamilias o il servus che il paterfamilias preponeva alla gestione d'una sua [...] E. Albertario, L'actio quasi institoria, Pavia 1912. Per il dir. moderno, oltre alle trattazioni generali di dirittocommerciale italiane e straniere, S. Sraffa, Del mandato commerciale e della commissione, 2ª ed., Milano 1933; E. Calaci, Del mandato ...
Leggi Tutto
RIASSICURAZIONE
Tullio Ascarelli
. La riassicurazione segue dappresso l'assicurazione; con essa l'assicuratore si assicura a sua volta per il rischio di dover pagare l'indennità prevista nel primo contratto [...] di risarcimento nella riassic., in Riv. di dir. commerciale, II, 1934, p. 35; V. Salandra, I caratteri giuridici del contratto di riassic., ecc., in Assicurazioni, I, 1934, p. 314; C. Vivante, Tratt. di dirittocommerciale, IV, 5ª ed., Milano 1926, p ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...