THÖL, Johann Heinrich
Giurista tedesco, nato a Lubecca il 16 giugno 1807, morto a Gottinga il 16 maggio 1884. Libero docente di diritto privato, commerciale e cambiario nel 1830 a Gottinga, fu nella [...] (Lipsia 1847; Francoforte s. M. 1848 e '49; Norimberga e Amburgo 1857-61). Nella costruzione del sistema del dirittocommerciale e cambiario ebbe nel sec. XIX un primo posto.
Tra le sue opere ricordiamo: Verkehr mit Staatspapieren, Gottinga 1835 ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Umberto
Giurista, nato a Sarzana il 3 settembre 1870; morto a Roma il 4 agosto 1947. Laureatosi a Pisa nel 1892, conseguì nel 1897 la libera docenza e occupò poi la cattedra di dirittocommerciale [...] per la riforma dei codici.
Opere principali: Studi sull'azienda commerciale, Modena 1901; Trattato elementare di dirittocommerciale, Torino 1911, 2a ed., 1937; Trattato teorico-pratico di diritto commercmle, Torino 1913, 2a ed., 1926; Istituzioni di ...
Leggi Tutto
SCHRODER, Richard
Carlo Predella
Giurista, nato il 19 giugno 1838 a Treptow in Pomerania, morto a Heidelberg il 3 gennaio 1917. Nel 1863 libero docente a Bonn, ivi professore straordinario nel 1866, [...] quale compilò da solo i voll. V-VII. Dopo alcuni studî di dirittocommerciale, a larga base storica, lo Sch. si dedicò completamente alla storia del diritto tedesco, alla quale diede due opere fondamentali: Geschichte d. ehelichen Güterrechts in ...
Leggi Tutto
GUTTERIDGE, Harold Cooke
Giurista e avvocato inglese nato il 16 luglio 1876. Si laureò in giurisprudenza a Cambridge. Ha insegnato dirittocommerciale all'università di Londra, e successivamente, diritto [...] . Nel 1933 fu membro della Commissione per la revisione del diritto privato e di quella per la riforma dell'insegnamento giuridico.
Opere Principali: The Law of Bankers Commercial Credits, 1932; Comparative Law, 1946, oltre a numerosi scritti nella ...
Leggi Tutto
MESSINA, Giuseppe
Giurista e avvocato, nato a Naro (Agrigento) il 20 febbraio 1877, morto a Roma il 24 aprile 1946. Laureatosi in giurisprudenza nel 1898, si affermò negli studî di diritto civile e di [...] , Girgenti 1899; Contributo alla dottrina della confessione, in Foro Sardo, 1902; Sui così detti diritti potestativi, Napoli 1906; L'interpretazione dei contratti, Macerata 1906; La simulazione assoluta, in Rivista di dirittocommerciale, 1907. ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Giurista, nato a Sassari il 29 gennaio 1886. È stato professore di dirittocommerciale nelle università di Camerino, Sassari, Macerata, Cagliari e, dal 1926, a Pisa. Delegato per l'Italia [...] per la riforma e l'unificazione del dirittocommerciale. Direttore della Rivista di dirittocommerciale fino al 1947 e dell'Istituto di studî per la Riforma sociale.
Opere principali: Il diritto dello check, Sassari 1919; Ordinamento cambiario dello ...
Leggi Tutto
REALE, Agostino
Pietro Vaccari
Giureconsulto, nato a Pavia il 4 luglio 1790, morto il 10 agosto 1855. Insegnò codice civile austriaco nell'università di Pavia dal 1822 e vi tenne anche la carica di [...] delle magistrature giudiziarie del regno Lombardo-Veneto, Pavia 1820; Del dirittocommerciale e marittimo secondo le leggi austriache e italiche, ivi 1822; Istituzioni del diritto civile austriaco con le differenze dal codice civile francese, dal ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Giurista, nato a Pisa il 6 marzo 1850. È stato costantemente cultore degli studî di dirittocommerciale, al progresso dei quali, durante la sua vita operosa, ha recato un notevolissimo [...] specializzata, che, vero precursore, egli fondò nel 1883 con Filippo Serafini), sono da ricordare le mirabili Istituzioni di dirittocommerciale (17ª ediz., Firenze 1934), e l'ampia trattazione Della cambiale e dell'assegno bancario (6ª ed., Torino ...
Leggi Tutto
VALERI, Giuseppe
Stefano RODOTA'
Giurista, nato a Grosseto il 3 giugno 1886, morto a Firenze il 13 dicembre 1955. Professore ordinario di dirittocommerciale dal 1912 ha insegnato nelle università di [...] Sassari, Messina, Parma, Firenze.
Dotato di grandi capacità ordinatrici, affrontò gli ardui problemi che il dirittocommerciale poneva negli anni della sua sistemazione scientifica con rigore d'indagine, ma sempre attento alla viva realtà alla quale ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Alessandro
Giurista, nato a Napoli il 6 febbraio 1900. Professore universitario dal 1927, ha insegnato il diritto romano a Perugia, le istituzioni di diritto privato a Bari, tiene attualmente [...] ai problemi concreti della vita del commercio.
Opere principali: La società per azioni, Napoli 1948; Diritto delle società, Napoli 1952; L'impresa e l'imprenditore, 2ª ed., Napoli 1959; Manuale di dirittocommerciale, 2ª ed., Napoli 1958; Studî di ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...