Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] investite dalla corte non erano certo così ristrette come oggi. La Rota s’interessò anche, e attivamente, di questioni di dirittocommerciale, ad es., e non solo per le questioni dei cambi, sempre più spinose, oltreché delle consuete questioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] , Il metodo in economia politica, Milano 1928.
T. Ascarelli, La funzione del diritto speciale e le trasformazioni del dirittocommerciale, «Rivista di dirittocommerciale», 1933, pp. 81 e segg.
T. Ascarelli, Note preliminari sulle intese industriali ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] artigianato, in Nuove leggi civ., 1986, 1016; Cetra, A., Le categorie di impresa, in Cian, M., a cura di, Dirittocommerciale, I, Torino, 2014, 60 ss.; Dalmartello, A., Artigianato, in Enc. Dir., III, Milano, 1958, 162; Denozza ,F., Imprese artigiane ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] di operazione considerato» (Sciarrone Alibrandi, A., La circolazione del denaro: gli strumenti di pagamento, in Cian, M., a cura di, Dirittocommerciale, t. I, rist., Torino, 2014, 334 s., essa si occupa, cioè, del fatto in sé dell’utilizzo di uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] 79 e segg.
A.M. Sandulli, Il procedimento amministrativo, Milano 1940.
G. Miele, Umanesimo giuridico, «Rivista di dirittocommerciale», 1945, 1, pp. 103 e segg.
F. Benvenuti, Eccesso di potere amministrativo per vizio della funzione, «Rassegna di ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] , in Tratt. Cicu-Messineo-Mengoni-Schlesinger, Milano, 2012; Campobasso G.F., Dirittocommerciale. 2. Diritto delle società, VIII ed., Milanofiori-Assago, 2012; Cottino G., Diritto societario, II ed., Padova, 2011; Ferrara, F. jr.-Corsi F., Gli ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] dei negozi, è chiamato al contempo a inseguire e raggiungere i fenomeni globali (donde, è da credere, la rinascente antitesi tra diritto civile e dirittocommerciale). Al fine di sottomettere gli 's-confinati' spazi del produrre e dello scambiare, il ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] controlli verrebbero per via riflessa a danneggiare quegli «stessi creditori che si vorrebbero proteggere» (Vivante, C., Trattato di dirittocommerciale, I, Milano, 1928, 185).
Questo finché l’impresa è in bonis e non è sfiorata da patologie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] capitali impiegati, ma anche il lavoro organizzativo e creativo dell’imprenditore (A. Asquini, Profili dell’impresa, «Rivista di dirittocommerciale», 1943, 1, p. 3),
si conviene che d’ora in avanti il profitto si chiamerà retribuzione del lavoro di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] (Per un codice unico delle obbligazioni) con la quale
registrava a chiare note la duplice condanna di un dirittocommerciale quale egoistico ricetto di privilegi di un ceto socialmente forte e della astrattezza museale di soggetti e istituti di ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...