Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] , verso la generalità» (L’opera di Lorenzo Mossa: le teorie sui titoli di credito, «Nuova rivista di dirittocommerciale, diritto dell’economia, diritto sociale», 1957, pp. XV, XVIII e XVII dell’estratto).
L’impresa e il nuovo ordine novecentesco
Ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] suo «competitore» (Cicu 1947, p. 107), che ingaggiò subito con lui una cruenta polemica (in La simulazione assoluta, «Rivista di dirittocommerciale», 1908, 5 e 6, pp. 460-82 e 550-73). La controversia ebbe peraltro il merito di perorare e preparare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] un circolo di studi, quello che, come scriverà in seguito lo steso Finzi (Piero Calamandrei avvocato, «Rivista del dirittocommerciale», 1957, p. 306), «diede vita al Non mollare», uno dei primi fogli clandestini dell’antifascismo italiano, e all ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] votazioni in dirittocommerciale, penale e amministrativo, non riuscì ad ottenere l'idoneità in diritto civile. Nel (beni), Muri, Persone giuridiche per il Dizionario pratico del diritto privato, diretto da Vittorio Scialoja.
Oltre a svolgere l' ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] " è compiutamente individuata in un lavoro del 1968 (Promesse condizionate a una prestazione, in Riv. di dirittocommerciale e del diritto generale delle obbligazioni, LXVI, pp. 431 ss.), nel quale il G. sostiene la presenza di tale categoria ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] culturali, l'atteggiamento del C. si risolve in una spinta al processo di completa secolarizzazione del dirittocommerciale, con il rifiuto sostanziale delle implicazioni morali, anche se temperato esteriormente - e si può capirlo, considerati ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] tema di servizi pubblici "obbligatori": il Comune e le spese per l'estinzione degli incendi, in Rivista di dirittocommerciale, 1929; Effetti vincolativi dei regolamenti degli enti locali per le autorità di controllo: clausole illecite negli appalti ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] la Belgique du Moyen Âge, Bruxelles 1921-22, I, p. 70; M. Chiaudano, Studi e documenti per la storia del dirittocommerciale italiano nel sec. XIII, Torino 1930, p. 142; A. Fanfani, Recenti notizie sull'attività mercantiledei Senesinel XIII e XIV ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] pp. 739 ss. (Perugia); 1907, 1, pp. 803 ss. (Palermo); 1908, 1, p. 1143 (Palermo); 1910, 1, pp. 503 ss. (Perugia, dirittocommerciale); 1911, 2, pp. 2400 ss. (Messina); M. Allara, F. F., in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, LXXVII (1941-42 ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di dirittocommerciale nell'ateneo [...] compensata dall'inizio di una brillante carriera universitaria: professore di diritto civile dal '65, cinque anni dopo fu nominato, ad emendamenti alla legge sulle società ed associazioni commerciali, criticando nell'estate dello stesso anno la ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...