HUVELIN, Paul
Emilio Albertario
Giurista francese, nato l'11 aprile 1873 a Mirebeau, morto il 2 giugno 1924 a Lione. Nominato professore all'università di Aix nel 1898, passò nell'anno successivo a [...] di curiosità scientifica, svolse la sua attività in varî campi: principalmente in quello della storia del dirittocommerciale e in quello dell'antichissimo diritto romano.
Le sue opere maggiori sono: Essai historique sur le droit des marchés et des ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Giurista e storico, nato a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1887, si perfezionò a Torino, Roma, Berlino. Professore di storia [...] . giur. dell'università di Torino e con M. Chiaudano la collezione di Documenti e studî per la storia del commercio e del dirittocommerciale in Italia.
Bibl.: F. P., in Ann. della R. Accademia d'Italia, 1934, dove è pure l'elenco completo delle sue ...
Leggi Tutto
SCHULTE, Johann Friedrich von
Emilio Albertario
Giurista, nato il 23 aprile 1827 a Wintenberg (Vestfalia), morto a Maia Alta presso Merano il 19 dicembre 1914. Uditore e referendario alle corti d'appello [...] -1872) e di Bonn (1833-1906), poi emerito in quest'ultima. Insegnò diritto ecclesiastico, storia del diritto tedesco, diritto privato tedesco, dirittocommerciale. A Praga fu anche consigliere del concistoro principesco arcivescovile e del tribunale ...
Leggi Tutto
LABAND, Paul
Guido Zanobini
Uno dei più grandi maestri della moderna scuola giuridica tedesca, nato a Breslavia il 24 maggio 1838, morto a Strasburgo il 23 marzo 1918. Iniziò la sua carriera d'insegnante [...] rimase per tutto il resto della vita.
La sua prima attività fu rivolta alla teoria generale del diritto e al dirittocommerciale, e portò in questi campi contributi importanti, specialmente alla dottrina della rappresentanza dei negozî giuridici, a ...
Leggi Tutto
RIPERT, Georges
Carlo Predella
Giurista francese, nato a La Ciotat (Bouches-du-Rhône) il 22 aprile 1880. Importante opera del R. è la nuova edizione (12ª) del celebre Traité élémentaire de droit civil [...] . Dottore nel 1902, professore alla facoltà di diritto dell'università di Aix dal 1906 al 1918, professore di diritto civile dal 1918 al 1934 e da questa data professore di dirittocommerciale e marittimo alla facoltà giuridica dell'università di ...
Leggi Tutto
PARDESSUS, Jean-Marie
Pietro Vaccari
Giureconsulto e storico francese, nato a Blois l'11 agosto 1772, morto a Parigi il 27 maggio 1853. Fu membro del consiglio legislativo sotto l'impero, professore [...] Dedicò gli ultimi anni della vita alla pubblicazione di numerose opere. A lui si devono contributi fondamentali per la conoscenza storica del dirittocommerciale e l'edizione di testi e scritti che sono tuttora assai pregevoli. Il suo Cours de droit ...
Leggi Tutto
MARCHIO (XXII, p. 243; App. I, p. 820)
Marchio di fabbrica e di commercio. - La nuova disciplina giuridica disposta dal r. decr. del 13 settembre 1934 non è mai entrata in vigore per le difficoltà organizzative [...] , Teoria giuridica dell'azienda, Firenze 1945; R. Franecschelli, Saggio sulla cessione dei marchi, in Riv. Dir. Commerciale, 1948; L. Mossa, Trattato del nuovo dirittocommerciale, Milano 1942; E. Sereni, I marchi di fabbrica e di commercio nel ...
Leggi Tutto
SEHLING, Emil
Giurista tedesco, nato a Essen il 9 luglio 1860, morto a Erlangen il 30 novembre 1928. Nel 1885 fu nominato professore straordinario di diritto ecclesiastico all'università di Lipsia, nel [...] Erlangen, dove insegnò fino alla morte. Coltivò in molti studî il diritto canonico ed ecclesiastico, senza trascurare il diritto privato, specialmente il dirittocommerciale.
Tra le opere ricordiamo: Die Wirkungen der Geschlechtsgemeinschaft auf die ...
Leggi Tutto
SCACCIA, Sigismondo
Fulvio Maroi
Giureconsulto genovese, vissuto nella seconda metà del sec. XVI e nei primi decennî del XVII: esercitò in Roma lungamente l'avvocatura e scrisse numerose opere di argomento [...] celebre, lo colloca insieme con lo Stracca, il De Luca, l'Ansaldo, il Casaregis e altri, fra i fondatori del dirittocommerciale.
Bibl.: P. Mandosio, Bibl. romana, I, Roma 1682, p. 305; L. Allacci, Apes romanae sive de viris illustribus, ivi 1633 ...
Leggi Tutto
MARGHIERI, Alberto
Giurista, nato a Napoli il 12 giugno 1852, ivi morto il 12 giugno 1937. Fu professore di dirittocommerciale e marittimo nella sua città natale. Senatore del regno dal 18 novembre [...] nel primo studio sull'avallo e sulla gestione di negozî nel dirittocommerciale (Napoli 1878), si rivela più ampiamente in quell'opera pregevole che è Il dirittocommerciale esposto sistematicamente (voll. 3, Napoli 1882). Da questa derivò, poi, il ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...