Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] , A., Adempimento in generale (artt. 1177-1200), in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1994; Galgano, F., Diritto civile e commerciale. Le obbligazioni e i contratti, II, 1, Padova, 1993; Giorgianni, M., Obbligazione, in Nss. D.I., XI, Torino ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] di un consumatore tedesco che aveva concluso un contratto al di fuori dei locali commerciali, la Corte ha utilizzato i principi generali del diritto civile (senza riferirsi all’ordinamento comunitario, ma) avendo riguardo ad una regola di logica ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] «Collegato lavoro»; v. De Angelis, L., Collegato lavoro 2010 e diritto processuale, in Lav. giur., 2011, 157 e ss.).
La norma riduce , 2000; Carnelutti, F., Valore giuridico della nozione della azienda commerciale, in Riv. dir. comm., 1924, I, 166 e ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] derivanti dall’utilizzo dello stesso tipo di prodotto o servizio; b4) diritti derivanti dalla stessa pratica commerciale scorretta; b5) diritti derivanti dallo stesso comportamento anticoncorrenziale. Tuttavia, l’ambito di applicazione appena ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] di discrezionalità al riguardo, pur dovendo tener presente il diritto di ogni arbitro di partecipare ad ogni fase del procedimento ) e a quelli relativi alle controversie commerciali. Il concetto di “commerciale” non è definito nella Convenzione ed ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] .5.1995, n. 218 (Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato); Conv. Bruxelles, 27.9.1968 concernente la competenza giurisdizionale e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale (l. 21.6.1971, n. 804); reg. CE n ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] vengono poi elencate, al contrario, tutte le attività che non sono ritenute commerciali (tra cui le operazioni effettuate dallo Stato, enti locali e altri enti di diritto pubblico, nell’ambito di attività di pubblica autorità, nonché le prestazioni ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] locatore è obbligato a vendere al conduttore che si avvalga del diritto di cui all'art. 38, l 27.7.1978, n 2009, 1619). La competenza giurisdizionale in materia civile e commerciale è determinata dal criterio di collegamento stabilito dall'art. 5 ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] e così pure il contratto con l’imprenditore commerciale insolvente, proprio quest’ultimo contratto è invece incoraggiato sufficiente alla tutela del contratto che esso non pregiudichi i diritti dei terzi, nel caso dei contratti sulla crisi d’impresa ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] PESC (e PSCD) e politiche materiali UE aventi rilevanza internazionale, come la politica commerciale comune. Anche sul piano delle fonti e degli atti di diritto derivato permangono significative differenze, anche per il diverso ruolo svolto dalle ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...