Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] contemplare tra le materie di tale settore anche i diritti dei cittadini dell’Unione europea e le norme sulla , il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, in Raccolta 2006, p. 1145 ss.). Anche in materia di ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] scopo di destinare i proventi dello sfruttamento commerciale concesso a terzi alla conservazione e alla e paesaggistici, Padova, 2006; Barbati, C.-Cammelli, M.-Sciullo, G., Diritto e gestione dei beni culturali, Bologna, 2011; Cammelli, M., a cura ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] 12.1986, n. 917). I residenti hanno peraltro il diritto di detrarre le imposte estere dall’imposta italiana dovuta in co. 1, c.c., in società di capitali od enti commerciali nazionali, se, in alternativa: a) sono controllati, anche indirettamente ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] informazioni relative alle operazioni intracomunitarie intervenute tra operatori commerciali titolari di un numero identificativo IVA.
Con la (art. 20), al quale spetta comunque il diritto di rivalersi sul debitore.
La cooperazione internazionale in ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] 2011, p. 601-606). Se alcuni strumenti di diritto derivato consentono alle parti la scelta di legge straniera , in La giurisprudenza italiana sui regolamenti europei in materia civile e commerciale e di famiglia, a cura di S. Bariatti, I. Viarengo ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] 2003).
Quand’anche abbia ad oggetto un contratto commerciale, attesa la finalità propria della certificazione (la .; Ghera, E., Certificazione dei contratti di lavoro e giurisdizione, in Diritto e libertà. Studi in memoria di Matteo Dell’Olio, AA.VV., ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] c., tra soggetti residenti nell’esercizio di imprese commerciali, nella disposizione di cui all’art. 175 in natura. Contributo allo studio degli atti di riorganizzazione nel diritto tributario, Roma, 2004; Esposito, R., Commento all’art. ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] economica la situazione in cui un’impresa sia in grado di determinare, nei rapporti commerciali con un’altra impresa, un eccessivo squilibrio di diritti e obblighi. La dipendenza economica è valutata tenendo conto anche della reale possibilità per ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] del commercio mondiale attraverso l’attuazione e il funzionamento degli accordi commerciali (artt. II e III dell’Agreement Establishing the World trade organization).
Come nel diritto europeo, la ratio è quella di liberalizzare lo scambio di beni ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] a quo (ud. 25.9.2014) in base al seguente principio di diritto: «nel caso di offerta o di promessa di denaro o di altra utilità ’oggetto non fosse uscito dal perimetro dell’esercizio commerciale.
Sul versante opposto, altra parte della giurisprudenza ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...