Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] , 2011; Maugeri, M., Contratto, mercato e determinazione del valore delle azioni nel recesso da società quotata, in Osservatorio di diritto civile e commerciale, 2015, 116 ed in Studi in onore di Giorgio De Nova, III, Milano, 2015, 2009; Paciello, A ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] marketplace in cui tutti i partecipanti sono lì per svolgere attività commerciali e di lavoro, con una connessione digitale e un prezzo ), ma come worker (categoria intermedia che attribuisce il diritto al salario minimo nazionale e, tra le altre cose ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] qualora esso assuma le sembianze dell’abusivismo commerciale).
Gli ingressi fuori quota
Per speciali categorie non comporta il venir meno per il lavoratore del diritto alla retribuzione ed alla copertura previdenziale ed assicurativa, e ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] ad ottenere la concessione edilizia senza la contemporanea disposizione del diritto di proprietà sul terreno da edificare, ovvero dell’interesse ad ottenere la licenza commerciale, così come non è impossibile pensare che un privato subentri ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] le condizioni di liceità per la stipula del contratto (commerciale) di somministrazione (artt. 30-33), il legislatore , 155 ss; Carinci, F.-De Luca Tamajo, R.-Tosi, P.-Treu, T., Diritto del lavoro, 2. Il rapporto di lavoro, 9° ed., Torino, 2016, 141 ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] agricola ex art. 2135 c.c. dalle imprese commerciali soggette a registrazione ex art. 2195 c.c. Pur Nuove leggi civ., 2001, 724 ss.; Costato, L., Corso di diritto agrario, Milano, 2004; Costato, L., Imprenditore agricolo,novità codicistiche e ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] . Successione necessaria, in Tratt. Cicu-Messineo-Mengoni, XLIII, 2, Milano, 2000; Messineo, F., Manuale di diritto civile e commerciale, VI, Diritto delle successioni per causa di morte, IX ed., Milano, 1962; Nicolò, R., La vocazione ereditaria ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] . Il nuovo art. 70 è dedicato alla pubblicità commerciale, un aspetto che nella disciplina anteriore trovava un più 3.9.2007, n. 18554: «non sono cause relative a diritti reali su immobili quelle che traggono origine da una domanda con cui è ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] Successione necessaria,IV ed., in Tratt. Cicu-Messineo, XLIII, 2, Milano, 2000; Messineo, F., Manuale di diritto civile e commerciale, VI, Diritto delle successioni per causa di morte, IX ed., Milano, 1962; Nicolò, R., La vocazione ereditaria diretta ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] il tribunale aveva perciò e tra l’altro chiesto di sapere se il diritto dell’Unione osti a che da una norma di procedura nazionale, nel caso invece la parte essenziale della materia civile e commerciale; per converso, il sesto ‘considerando’ premesso ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...