Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] . 32, co. 1, n. 2 cit.): basta ricordare come, secondo il diritto tributario, «l’organizzazione in forma d’impresa» non è necessaria per assumere la qualifica d’imprenditore commerciale e, tanto meno, agricolo.
I profili problematici. Valutazione e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] rapido sviluppo delle città, che furono sia importanti snodi commerciali sia sedi dei diversi principati in cui il primo potentato al servizio di un principe, pur conservando il diritto di rescindere il legame in qualsiasi momento e porsi ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] elettronico e, soprattutto, alla pratica adottata dagli esercizi commerciali e dal settore manifatturiero di eliminare il loro magazzino assunzione dell’obbligazione di pagamento dei diritti doganali. Questa discriminazione anti-concorrenziale, ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] t.u.i.r. risulta necessario accertarne la qualifica “commerciale” o meno. I criteri indicati nei commi 4 e 23 quale presupposto dell’imposta, né la qualità di proprietario o titolare di diritti reali sugli immobili cui l’art. 3, d.lgs. n. 504/1992 ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] legge come un facile espediente per motivare decisioni arbitrarie con argomenti fittizi.
(V. anche Diritto; Fondazioni; Società commerciale).
Bibliografia
Arangio Ruiz, G., Gli enti soggettivi nell'ordinamento internazionale, Milano 1951.
Ascarelli ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] ’interesse è protégé, anche se non è contenuto nelle forme del diritto soggettivo.
Si distinguono invece i tipi di danno e le tecniche di vecchia costruzione e quindi di esiguo valore commerciale, rimasta danneggiata a seguito di sinistro stradale ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] , All. E) il cittadino poteva tutelare i propri diritti nei confronti dello Stato soltanto proponendo un’azione di fronte esempio da un privato per opporsi all’avvio di un’attività commerciale o alla edificazione di un terreno da parte di un altro ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] citate prevedono altresì un vero e proprio diritto della parte – sulla base di un’istanza «giustificata e proporzionata» – di ottenere informazioni sulla filiera produttiva e commerciale relativa al prodotto contraffatto anche da soggetti ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] definita come «la situazione in cui un’impresa sia in grado di determinare, nei rapporti commerciali con un’altra impresa, un eccessivo squilibrio di diritti e di obblighi» (co. 1, secondo periodo). Inoltre, «la dipendenza è valutata tenendo conto ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] , 165 ss.; Boero, P., La somministrazione, in Cottino, G., a cura di, Contratti commerciali, in Tratt. Galgano, XVI, Padova, 1991, 237 ss.; Cagnasso, O., Diritto di prelazione e patto di preferenza nella somministrazione, in Riv. trim. dir. proc. civ ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...