Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] Visentini, G., a cura di, I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale. XX Banca, borsa e titoli di credito, Torino, 2004, 146 ss i canoni residui, in quanto il concedente vanta «un diritto eventuale (per il quale vi è incertezza sul se verrà ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] . 36 l. n. 392/1978).
Il conduttore gode di un diritto di prelazione sia per l’ipotesi che il proprietario intenda vendere l’ 918 ss.; Sinisi, M.-Troncone, F., Le locazioni ad uso commerciale, III ed., Padova, 2010; Tabet, A., La locazione-conduzione, ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] /1104
Il quadro d’insieme relativo all’intervento del diritto dell’Unione in tema di riconoscimento delle sentenze straniere in C.E., Il nuovo spazio europeo in materia civile e commerciale, Torino, 2016; Honorati, C., La proposta di revisione del ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] mancano opinioni diverse, che allargano la sfera applicativa dell’art. 1324 c.c. agli atti non negoziali (Galgano, F., Diritto civile e commerciale, I, Padova, 1993, 43 ss.), anche sulla base di argomenti esegetici, come il richiamo dell’art. 1703 c ...
Leggi Tutto
Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215
Paolo Vittoria
Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale. Il nuovo regolamento, che è entrato in vigore il ventesimo richiedente in caso di rifiuto, dovesse essere riconosciuto il diritto al ricorso.
Il reg. n. 1215/2012 ha ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] pregiudizio ad es., per l’attività, turistica o commerciale, che viene esercitata sul fondo che si vuole q]uando, in forza di legge, il proprietario di un fondo ha diritto di ottenere da parte del proprietario di un altro fondo la costituzione di ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] suo successore: valendosi presso il papa Paolo IV del diritto di provvedere ai vescovadi, alle abbazie e ai benefici 1820, pp. 88-90; G. Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il re di Sardegna, IX, Torino ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] violazione di un segno distintivo altrui ovvero di un’opera dell’ingegno altrui protetta dal diritto d’autore. La violazione di segni distintivi commerciali presuppone di regola un rischio di confusione per il pubblico. Non è perciò necessario che ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] contribuisce in parte alla liberalizzazione degli investimenti diretti esteri in quanto prevede, inter alia, oltre al diritto di “presenza commerciale” per le imprese di ogni Stato Membro, appositi obblighi di trasparenza delle normative interne sull ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] ’istituto del distacco, sebbene da tempo diffuso nella pratica commerciale, ha trovato per la prima volta una espressa e italiano all’estero, in Santoro Passarelli, G., a cura di, Diritto e processo del lavoro, Milano, 2009, 1223; Rusciano, M., L ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...