Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] danno occorrerà adire il giudice ordinario (venendo, peraltro, in gioco diritti soggettivi).
Si noti che, rispetto alla competenza riferita alle pratiche commerciali scorrette, il rimedio in questione non appare superfluo ma complementare, operando ...
Leggi Tutto
Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA
Pier Luca Cardella
Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] altro, che i beni o servizi invocati a base di tale diritto siano utilizzati a valle dal soggetto passivo ai fini delle proprie clientela qualificata e la mancanza di indici di capacità commerciale, quali, ad esempio la pubblicità ed il giro ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] , I, 384 ss.; Puoti, G., Il lavoro dipendente nel diritto tributario, Milano, 1975; Uricchio, A., La qualificazione del reddito senza assumere quindi una funzione retributiva ma semplicemente commerciale: Crovato, F., Il passaggio dal criterio del ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] di insolvenza, in Carbone, S.M.-Frigo, M.-Fumagalli, L., Diritto processuale civile e commerciale comunitario, Milano, 2004, 89 ss.; Daniele, L., Il fallimento del diritto internazionale privato e processuale, Padova, 1987; De Cesari, P.-Montella ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] Commissione ha predisposto (sul quale v, in questo volume, Diritto civile, 5.1.2 Il progetto di riforma delle competenza ad accertare lo stato d’insolvenza di una grande impresa commerciale appartiene al tribunale del luogo in cui l’impresa ha la ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] di Como14 secondo cui l’accordo di mediazione con cui si attribuisce un diritto reale è trascrivibile ai sensi dell’art. 2643, n. 13, c Comba, D.-Saffirio, G., La mediazione nelle liti civili e commerciali, Milano, 2011, 319.
33 In www.IlCaso.it.
34 ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] e non l’utilizzatore. Nel caso di centri commerciali integrati e di multiproprietà (ma il discorso potrebbe evidentemente comunque il proprietario dell’immobile ovvero il titolare di diritto reale di godimento; per la TARI, la circostanza ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] ma anche la persona giuridica, ossia la società commerciale) e conclude negandolo. Pur ammettendo trattarsi di di lui sudditi che invece, in quanto tali, per il diritto internazionale non esistevano perché la sovranità (del sovrano prima e dello ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] la concessione di vantaggi di natura economica o commerciale ha quale controparte l’impegno ad una maggiore sorveglianza refoulement è una norma che si è sviluppata prima in materia di diritto d’asilo e dei rifugiati ed è stata per la prima volta ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] di necessità) la minore dei diciotto anni è in tutto parificata alla donna maggiorenne (Dogliatti, M., Trattato di diritto civile e commerciale. La potestà dei genitori e l'autonomia del minore, Milano, 2007, 149 ss.).
Fonti normative
Artt. 1-2 ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...