MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] opuscoli, fra i quali L’Austria e l’Italia in faccia all’Europa (Torino) e Introduzione filosofica allo studio del dirittocommerciale positivo (Pisa).
Animato da un forte sentimento patriottico, nel 1848 il M. partì da Pisa a capo di una colonna ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] valere, di opporla successivamente (Pellizzi, G., Exceptio doli (dir. civile), in Nss.D.I., IV, Torino, 1960, ora in Saggi di dirittocommerciale, Milano, 1988, 711). Anche l’art. 3 l. 10.10.1990, n. 287, in tema di abuso di posizione dominante di un ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] ordinamenti nazionali, non risultando necessaria una disciplina interna di attuazione (Caratozzolo, M., Principi contabili internazionali (dirittocommerciale e diritto tributario), in Enc. Dir. – Annali, II, Milano, 2008, 938 e ss.).
Con il reg ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] né dal conto economico, dai quali non emerge la liquidità generata o consumata dalla società nell’esercizio (Campobasso, G.F., Dirittocommerciale. Diritto delle società, t. 2, IX ed., a cura di M. Campobasso, Assago, 2015, 461; Oic 10, parr. 1 ss ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] ); Calend. generale del Regno d'Italia, a cura del Ministero dell'Interno, Roma, ad annos; E. Albertario, R. D., in Riv. di dirittocommerciale, XXXIII (1935), I, pp. 143 s.; Id., R. D., in Studia et documenta historiae et iuris, II (1936), pp. 521 s ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] di effetti della pubblicità la formula della pubblicità c.d. normativa (per la quale v. Campobasso, G.F., Dirittocommerciale, I, Diritto dell’impresa, VII ed., Torino, 2013, 122), che si connoterebbe per il fatto di fungere da presupposto di ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] atti pertinenti all’esercizio dell’impresa ovvero di un ramo di essa; l’opinione più accreditata (Campobasso, G.F., Dirittocommerciale. Diritto dell’impresa, VI ed., vol. 1, Torino, 2008,132, ove ulteriori richiami), pur nell’obiettiva difficoltà di ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] ed., Torino, 2011; Ginevra, E., Gli strumenti finanziari diversi da azioni e obbligazioni, in Cian, M., a cura di, Dirittocommerciale, II, Torino, 2014; Miola, M., Gli strumenti finanziari nella società per azioni e la raccolta del risparmio tra il ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] Cagnasso, O., e Panzani, L., a cura di, Le nuove s.p.a., Bologna, 2012, 4; Campobasso, G.F., Dirittocommerciale. Diritto delle società, a cura di Campobasso, M., VIII ed., Milano, 2012; Cavalli, G., Osservazioni sui doveri del collegio sindacale di ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] societaria: nuovi problemi di enforcement, in Di Cataldo, V. - Sanfilippo, P., a cura di, Le fonti private del dirittocommerciale, Milano, 2008, 327 ss.).
In seguito al verificarsi di eventi che hanno causato grave stress al sistema economico ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...