DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] di liberalità e non mediante una semplice dichiarazione).
Tra numerose note a sentenza - quasi tutte per la Rivista di dirittocommerciale - una Sulle immissioni immateriali, ibid., VI (1908), 2, pp. 518 ss. (questione non nuova, ma di attualità, che ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] , la giurisdizione sulle controversie attinenti alla successiva attività della compagine sociale, interamente soggetta alle regole del dirittocommerciale, in applicazione al tradizionale criterio di riparto.
Note
1 In Urb. app., 2012, 879, con nota ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] 1831 e della loro condizione da quest'epoca a tutto il 1842 (XXXI [1843]). Su Temi napolitana: Legislazione comparata del dirittocommerciale delle due Sicilie, e degli Stati Sardi (nn. 1 e 2, 1844; non terminato); Il vero tesoro dell'universale (n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] potrebbero cedere di fronte all’eugenica» (Della legislazione di guerra e dei nuovi confini del diritto privato, «Rivista del dirittocommerciale», 1919, poi in Studi giurudici, 2° vol., cit., p. 362). Occorreva sviluppare anticorpi adeguati per ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] storia patria, XXXIV (1910), pp. 545 ss., Sul principio della irretroattività della legge, in Rivista del dirittocommerciale e del diritto generale delle obbligazioni, VII (1917); I militari ed i termini processuali perentori, ibid., IX (1919); Sull ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] temi della storiografia giuridica che presentano immediati collegamenti con il contesto economico: la spiegazione del dirittocommerciale passa dalla ricostruzione storica degli istituti, nel presupposto che «la migliore e più solida interpretazione ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] le forze in campo, insieme coeso che si sviluppa in una "espansione" e "operosità dominatrice". Nelle varie fasi del dirittocommerciale, nelle esperienze giuridiche dell'alto e del basso Medioevo, la pluralità dei "raggruppamenti di forze" e la loro ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] degli Stati del Vicino Oriente, ibid. 1931; Il movimento internazionale per l'unificazione del dirittocommerciale, Milano 1931; Saggi di diritto aeronautico, ibid. 1932; Il Consiglio di Stato e le sue attribuzioni negli ordinamenti stranieri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] con una fonte nuova rispetto alla tradizione, cioè la giurisprudenza dei grandi tribunali. Per gli studi di dirittocommerciale il rappresentante più significativo di questa nuove tendenze è Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi, che ha avuto la ventura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] la massa sociale nei bisogni nuovi». Già anni prima Alfredo Rocco (La scienza del diritto privato in Italia negli ultimi cinquant'anni, «Rivista di dirittocommerciale», 1911, 1, p. 298), indicando Emanuele Gianturco, Vittorio Polacco e Chironi come ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...