Termine coniato nel 1876 da E. Cernuschi, per indicare un sistema monetario in cui circolano due monete metalliche tipo, una d’oro e una d’argento, il cui valore nominale corrisponde – a parte la lieve [...] domanda e dall’offerta, il cui rapporto si dice ‘rapporto commerciale’ o di mercato. Nel b. entrambe le monete possono metalli monetari ed è riconosciuto ai cittadini il diritto di coniazione (diritto di portare alla zecca i metalli e chiederne ...
Leggi Tutto
Košice (ungh. Kassa; ted. Kaschau) Città della Slovacchia (233.659 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia (6752 km2 con 775.509 ab. nel 2008), a 211 m s.l.m. ai piedi del versante orientale dei [...] Monti Metalliferi Slovacchi, su una via commerciale che dalla pianura ungherese porta verso quella polacca. È sede di a Luigi d’Angiò, re d’Ungheria e di Polonia, il diritto alla designazione di un successore dinastico anche in linea femminile. Il re ...
Leggi Tutto
(Treaty of Good-Neighborliness and Friendly Cooperation) Trattato di durata ventennale firmato a Mosca nel luglio 2001 dal presidente cinese Jiang Zemin e dal presidente russo V. Putin, in cui vengono [...] paritarie e deideologizzate. Fondato sul rispetto del diritto internazionale e della Carta delle Nazioni Unite, il Trattato ha intensificato la cooperazione tra i due Paesi in ambito economico, commerciale ed energetico-nucleare, producendo dal 2010 ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Pietroburgo 1845 - ivi 1900), seguì la carriera diplomatica e (1896) da ambasciatore a Copenaghen fu nominato ministro degli Esteri. La sua politica, volta a rafforzare l'amicizia [...] di espansione, ottenendo in affitto la parte meridionale della penisola di Liaodong, con diritto di stabilire a Port Arthur e nella penisola un porto militare e uno commerciale e di allacciare Port Arthur con la linea ferroviaria mancese della Cina ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] nuovo ordine mondiale, fondato sul primato del diritto internazionale e del multilateralismo.
Questa lettura si sostegno di questa tesi si cita il complesso rapporto finanziario e commerciale venutosi a instaurare dai primi anni del 21° sec. tra ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] dello stato, è l'istituto di emissione e la principale banca commerciale del paese. Il sistema di tassi di cambio multipli, in Senā), di 60 membri, di cui 30 elettivi, nonché il diritto di veto e quello di scioglimento del Parlamento da parte del ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] diritti goduti prima del 1905; gli Stati Uniti, che, fedeli alla politica della porta aperta, intendevano ristabilirvi la libertà commerciale reintegravano peraltro l'Unione Sovietica in tutti i diritti posseduti dalla Russia prima del 1905, come era ...
Leggi Tutto
RAZZA (XXVIII, p. 910)
Virginio GAYDA
La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] una guardia militare e politica e un comando produttivo e commerciale metropolitano - come gl'imperi delle altre potenze - ma Ebrei per ottenere abiure; è riconosciuto il normale diritto di pensione agli Ebrei allontanati dagl'impieghi pubblici. È ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] della cosiddetta "anonima banchieri", e cioè dell'azione commerciale svolta in talune zone d'Italia dal sig. in C. Mortati, Istituzioni di diritto pubblico, Padova 1960, p. 564 e segg. nonché in P. Virga, Diritto Costituzionale, 5ª ed., Palermo ...
Leggi Tutto
ZNOJMO (ted. Znaim; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
Città della Moravia meridionale, 289 m. s. m., non lontano dal confine con l'Austria, posta presso la riva sinistra [...] approfittando della posizione vantaggiosa su un'importante strada commerciale che univa il Danubio con Praga, crebbero una potente cinta di mura, si governava con il diritto municipale della città di Vienna. La preponderanza dell'elemento ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...