• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
104 risultati
Tutti i risultati [418]
Biografie [104]
Diritto [235]
Diritto civile [69]
Diritto commerciale [40]
Storia [42]
Diritto costituzionale [31]
Scienze politiche [28]
Storia e filosofia del diritto [26]
Temi generali [26]
Economia [25]

Saleilles, Raymond

Enciclopedia on line

Giurista (Beaune 1855 - Parigi 1912), prof. di diritto nell'univ. di Parigi, tra i più eminenti innovatori degli studî di diritto privato e fondatore della moderna scuola francese di diritto comparato. [...] civile, ma la sua maggiore attività scientifica fu rivolta al diritto comparato e specialmente allo studio della dottrina tedesca e del codice civile germanico del sec. 19º (Étude sur la théorie générale de l'obligation d'après le premier projet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO PRIVATO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – PARIGI

Vinogradov, Pavel Gavrilovič

Enciclopedia on line

Giurista e storico (Kostroma 1854 - Parigi 1925). Studiò all'estero alle scuole di T. Mommsen e di H. Brunner; tornato in patria, ebbe (1884) la cattedra di storia del diritto all'università di Mosca, [...] dell'indirizzo di H. J. Sumner Maine, studiò anche il diritto comparato e l'organizzazione agraria del Medioevo. Importanti i suoi studî sul diritto comune. Alla storia del diritto inglese contribuì con le due maggiori opere: Villainage in England ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO ROMANO – INGHILTERRA – MEDIOEVO – MAINE

Rabel, Ernst

Enciclopedia on line

Giurista (Vienna 1874 - Zurigo 1955), prof. nelle univ. di Lipsia (1904-06), Basilea (1906-10), Kiel (1910-11), Gottinga (1911-16), Monaco (1916-26), Berlino (dal 1926); presidente dell'Associazione internazionale [...] Kaiser Wilhelm Gesellschaft a Berlino; premio internazionale Feltrinelli 1955. Insigne studioso dei diritti antichi, del diritto internazionale privato e del diritto comparato. Tra le sue opere: Unmöglichkeit der Leistung (1904-09); Grundzüge des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GOTTINGA – BASILEA – BERLINO – LIPSIA

Redlich, Joseph

Enciclopedia on line

Storico, giurista e uomo politico austriaco (Hodonín 1869 - Vienna 1936); iniziò la sua attività scientifica con opere sulla amministrazione locale e sulla procedura parlamentare inglese (Englische Lokalverwaltung, [...] österreichische Staats- und Reichsproblem, 2 voll., 1920-26) e un'ampia biografia su Francesco Giuseppe che suscitò vasto interesse (Kaiser Franz Joseph von Österreich, 1928). Dal 1926 al 1931 fu prof. di diritto comparato nella Harvard University. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – AUSTRIA – VIENNA

Lawson, Frederick Henry

Enciclopedia on line

Giurista britannico (n. Leeds 1897 - m. contea di Cleveland 1983); prof. di diritto comparato a Oxford (1948-64), poi di diritto a Lancaster (1964-77); dal 1982 socio straniero dei Lincei. Tra le opere: [...] Cases in constitutional law (1928; 6a ed., 1979, in collab. con D. J. Bentley); Negligence in the civil law (1950); Constitutional and administrative law (1961, in collab. con D. J. Bentley); The Oxford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEEDS

Ferrari Dalle Spade, Giannino

Enciclopedia on line

Storico italiano del diritto (Tregnago 1887 - ivi 1943). Prof. univ., insegnò storia del diritto romano e diritto comparato nelle univ. di Messina, Siena, Firenze, Padova. Partecipò in qualità di delegato [...] e ad altre commissioni internazionali. Coltivò particolarmente gli studî di diritto greco-romano, ma estese le sue ricerche anche all'occidente gotico-longobardo, al diritto comparato e alla diplomatica giuridica. Le sue opere sono state ripubblicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – TREGNAGO – FIRENZE – MESSINA – PADOVA

Seréni, Angelo Piero

Enciclopedia on line

Giurista (Roma 1908 - ivi 1967); prof. univ. dal 1936, ha insegnato diritto internazionale a Bologna. Opere principali: La rappresentanza nel diritto internazionale (1936); I marchi di fabbrica e di commercio [...] società per azioni negli Stati Uniti (1952); Aspetti del processo civile negli Stati Uniti (1954); Studi di diritto comparato, I: Diritto degli Stati Uniti (1956); Diritto internazionale (4 voll., 1956-1965); Le organizzazioni internazionali (1959). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – SOCIETÀ PER AZIONI – STATI UNITI – BOLOGNA – ROMA

ESPOSITO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESPOSITO, Carlo Fulco Lanchester Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] stesso anno prese servizio come coadiutore scientifico di Adolfo Ravà presso l'istituto di filosofia del diritto e di diritto comparato dell'università di Padova. Nel 1928 venne incaricato dell'insegnamento di introduzione alle scienze giuridiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – COSTITUZIONE ITALIANA – GIORGIO DEL VECCHIO – COSTANTINO MORTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPOSITO, Carlo (3)
Mostra Tutti

ASQUINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ASQUINI, Alberto * Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] l'A. tra il 1922 e il 1924 ebbe anche l'incarico di diritto comparato con speciale riguardo al diritto austriaco a Padova; nel 1923 risultò primo al concorso a cattedra di diritto commerciale bandito dall'universita di Catania, ma non vi si recò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ORDINAMENTO GIURIDICO – CONCORDATO PREVENTIVO – DIRITTO COMMERCIALE – GIUDIZIO ARBITRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASQUINI, Alberto (3)
Mostra Tutti

D'AMELIO, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMELIO, Mariano Vincenzo Clemente Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] codificazione, in Nuova Antologia, 16 marzo 1937, pp. 163-171; e Il diritto, in Romanità e germanesimo, a cura di J. De Blasi, Firenze 1941, pp degli interventi ai vari congressi di diritto comparato ed alle varie commissioni internazionali per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – DIRITTO INTERNAZIONALE – IDEOLOGIA NAZIONALISTA – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'AMELIO, Mariano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
comparato
comparato agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali