DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] im Zeitalter des Humanismus, Göttingen 1954, pp. 45 ss.; I. Mereu, Culpa = colpevolezza. Introd. alla polemica sulla colpevolezza fra i giuristi del dirittocomune, Bologna 1972, pp. 34 ss., 50 ss., 123 ss.; A. Marongiu, La scienza del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Federigo Bambi
«Non per lo mondo, per cui mo s’affanna /
di retro ad Ostïense e a Taddeo, /
ma per amor de la verace manna // in picciol tempo gran dottor si feo» (Paradiso [...] a saeculo XI usque ad saeculum XIV, 1° vol., 1° parte, Bononiae 1769, pp. 360-66.
F. Calasso, Introduzione al dirittocomune, Milano, 1951, pp. 166-72.
Ch. Lefebvre, Hostiensis, in Dictionnaire de droit canonique, 5° vol., Paris 1953, ad vocem.
P ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] , pp. 223-258; C. Rainone, Il pensiero economico di G.M. G., Roma 1968; R. Ajello, Legislazione e crisi del dirittocomune nel Regno di Napoli. Il tentativo di codificazione carolino, in Saggi e ricerche sul Settecento, Napoli 1968, pp. 190-192; P ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] Riccardo, lettore di diritto civile presso quello Studio. Oltre che per espliciti accenni autobiografici (proemio al commento del libro IX del Codice), l'influenza dello zio può essere facilmente avvertita anche per la comune predilezione verso un ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] .
62. A.S.V., Censori, b. 22, nr. 27, s.d. (ma anni Sessanta del Settecento).
63. Niarco Ferro, Dizionario del dirittocomune e veneto, Venezia 1778, voce "Femmina" a p. 123 e voce "Maschio" a p. 247. Cf. Simona Laudani, Mestieri di donne, mestieri ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] Introduction, pp. 5 e 13; cf. Robert Finlay, Politics in Renaissance Venice, London 1980, p. 81.
12. Marco Ferro, Dizionario del dirittocomune e veneto (1778-1781), I-II, Venezia 1845-18472: I, pp. 294 e 700 s.
13. Relazione dell'anonimo (1664), in ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] 528; Silvia Gasparini, I giuristi veneziani e il loro ruolo tra istituzioni e potere nell'età del dirittocomune, in Dirittocomune, diritto commerciale, diritto veneziano, a cura di Karin Nehlsen von Stryk - Dieter Nörr, Venezia 1985, pp. 67-105.
47 ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] greca nel Regno (in Terra d'Otranto, Calabria meridionale e Sicilia), furono attuate le disposizioni in materia di dirittocomune prese al quarto concilio lateranense e al secondo di Lione, com'è dimostrato dagli statuti emanati dal cardinal legato ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] che la borsa, nonostante la legge medesima, avrebbe conservato il proprio carattere di istituto regolato da norme del dirittocomune (privato).
Oggigiorno non sembra possa esservi dubbio, invece, sul fatto che la ricordata legge, la quale costituiva ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] riqualificando le cause di annullabilità considerate da tale articolo come cause di impugnazione del lodo14. Nell’arbitrato irrituale di dirittocomune, le parti, a stregua dell’art. 808 ter, n. 4, sono legittimate a porre, oltre che regole sul ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...