Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo schema fondamentale del giusnaturalismo seicentesco è costituito da una fondazione del [...] è stato affatto utile agli uomini, l’avere avuto un simile dirittocomune su tutte le cose. Infatti l’effetto di questo diritto è quasi lo stesso, che se non esistesse alcun diritto. Sebbene infatti ciascuno potesse dire di ogni cosa, questo è mio ...
Leggi Tutto
SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli
Orazio Condorelli
Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando [...] pp. 272, 274 s.); O. Condorelli, Un giurista dimenticato dello Studio bolognese: Superanzio da Cingoli, in Rivista Internazionale di DirittoComune, V (1994), pp. 247-290; Id., Giuristi vescovi nell’Italia del Trecento…, ibid., IX, 1998, pp. 197-261 ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] universale, espressione di particolarismo immerso nel sistema dello ius commune.Siandava oltre le concezioni allora correnti sul dirittocomune, e di qui partirono, pochi anni dopo, G. Ermini e F. Calasso.
Il B., abbandonato l'insegnamento nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita e l'espansione dei Comuni
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XIII secolo in molte aree europee si affermano [...] è tornati a studiare nella sua integrità il Corpus iuris civilis, proponendolo come dirittocomune di tutta la cristianità, come cornice entro cui disciplinare i diritti particolari. Il secolo XII è caratterizzato infatti da una marcata ripresa degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La moneta è sempre stato uno strumento economico per alimentare la civiltà degli scambi [...] affari e della finanza che ha avuto origine nell’ambito della common law, che, a sua volta, nasce dal dirittocomune dell’impero romano. Questo insieme di regole si rivela nettamente superiore per governare la dinamica della civiltà degli scambi ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] . tentava "di indicare un sistema di garanzie di legalità e di giustizia da ritrovarsi direttamente nel sistema del dirittocomune concepito come espressione di strutture naturali ed immutabili" (R. Feola, p. 7). Era una posizione tesa ad accreditare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento iniziarono a diffondersi in Europa nuove ideologie del diritto [...] a manifestarsi una convergenza di interessi tra gli Stati, ancora non sufficientemente forti per sradicare il sistema di dirittocomune, e una borghesia sempre più tesa all’eliminazione di privilegi e ostacoli tipicamente feudali.
Già alla fine del ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] sua elaborazione delle esigenze della prassi e soprattutto dei mutamenti legislativi intervenuti. Da un sistema retto dal dirittocomune, dalle prammatiche e dai responsa prudentium, si era infatti ormai passati a un ordinamento basato sui codici ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] ; F. Calasso,La Const. "Puritatem" del "Liber Augustalis" e il dirittocomune nel "Regnum Siciliae", in Introduzione al dirittocomune, Milano 1951, pp. 295-297; Id.,Medio Evo del diritto, Milano 1954, pp. 553-554; P. Fiorelli,La tortura giudiziaria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XV, in Francia, si prospetta come quello dell’affermazione dell’identità di [...] conseguenza del matrimonio della figlia del Temerario Maria di Borgogna con Massimiliano d’Asburgo, futuro imperatore.
Legisti e dirittocomune
Alla fine del XIV secolo la vita civile europea ha fatto emergere una realtà formata da più ordinamenti ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...