BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] civile, di riunire organicamente in un sistema tutta la messe degli antichi autori, rintracciando i modi di formazione del dirittocomune e dare a ciascun genere letterario il suo valore: dalla lezione al consulto, alla decisione, al trattato. Agli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Civil Law and Common Law
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli studiosi del diritto comparato distinguono tradizionalmente [...] in rappresentanza del re e che, percorrendo il paese, recano ovunque la common law. Essa si configura così come il dirittocomune a tutti i sudditi, là dove non vi sono consuetudini locali meritevoli di essere mantenute in vita. Non è infrequente ...
Leggi Tutto
STRACCA, Benvenuto
Alessia Legnani Annichini
– Nacque ad Ancona nel 1509.
Il padre Anton Giacomo (dall’esame di laurea peraltro indicato come Giovanni Giacomo), discendente da una famiglia originaria [...] alla compilazione giustinianea e ai doctores di dirittocomune, Stracca cercò di dare una risposta agli bio-bibliografiche, Roma 1888; A. Lattes, Lo S. giureconsulto, in Rivista di diritto commerciale, VII (1909), 1, pp. 624-649; C. Donahue jr., ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] la specificità giuridica ed economico-gestionale rispetto alla statalizzazione: le singole aziende rimanevano sottoposte al dirittocomune e ai criteri di economicità di gestione propri di qualsiasi attività imprenditoriale.
Non mancava una ...
Leggi Tutto
CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] nella Glossa ordinaria e di esse il Savigny ha compilato un elenco basato sulle testimonianze degli scrittori del dirittocomune. Va tuttavia ricordato che spesso vennero indicate per derisione col nome di "Cervotinae" o di "Cervinae" le glosse ...
Leggi Tutto
RUINI, Carlo
Cesarina Casanova
– Nacque a Reggio Emilia nel 1456 da Corradino e da Giovanna Cambiatori, appartenente a una famiglia di spicco i cui membri maschi da generazioni si erano dedicati alla [...] e Bibl.: Alla figura di Ruini ha dedicato numerosi lavori Marco Cavina, confluiti nel volume C. R. Un’autorità del dirittocomune fra Reggio Emilia e Bologna, fra XV e XVI secolo, Milano 1998. Sulla base di una vastissima ricognizione archivistica e ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Rosate
Luigi Prosdocimi
Nacque nell'attuale Rosciate (fraz. di Scanzorosciate), nelle immediate vicinanze di Bergamo, attorno al 1290 da famiglia di giudici e notai, e compì gli studi giuridici [...] 'opera giuridica di A. da R. cfr. in particolare A. Solmi, Alberto da Gandino e il diritto statutario del sec. XIII, in Contributi alla storia del dirittocomune, Roma 1937, pp. 342, 383-384; L. Prosdocimi, A. da R. e la giurisprudenza italiana del ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosso), Egidio
**
Nacque a Milano nel 1488 da Francesco e Anastasia Carnaga. Dedicatosi alle discipline giuridiche per le quali aveva dimostrato fin dai primi studi grande attitudine, si addottorò [...] poteri pubblici nel 1536, in Arch. stor. lomb., s. 4, IV (1905), pp. 333, 336, 338; C. Magni, Il tramonto del feudo lombardo, Milano 1937, p. 36; P. Fiorelli, La tortura giudiziaria nel dirittocomune, Varese 1953, I, p. 160; Enc. Ital., VII, p. 557. ...
Leggi Tutto
ANTELMI, Bonifacio (Vitalini Bonifacio)
Paola Maffei
L’identità questo giurista, di origini mantovane, è rimasta celata fino a tempi recenti sotto il nome di Bonifacio Vitalini da Mantova, personaggio [...] vita, i libri, le opere, Roma 1994, pp. 96-101; M. Mordini, I collegia metallariorum nella dottrina di dirittocomune (secoli XIIex.-XVIin.): riflessioni in margine al Tractatus super maleficiis di Bonifacio Antelmi, in Studi senesi, CXXXI, (2019), f ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] applicazione prioritaria della disciplina della n., anche di rango subordinato e fino all’analogia, prima del ricorso al dirittocomune (art. 1 cod. nav.). Il sistema normativo della n. si integra, peraltro, nell’ordinamento generale ed è subordinato ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...