Giurista (Napoli 1559 - Mantova 1628). Esercitò dapprima l'avvocatura a Roma, fu quindi professore nelle università di Napoli, Roma, Pavia, nuovamente Roma, Padova, Mantova. Ci restano di lui repetitiones, [...] disputationes, decisiones, consilia, trattati e una Compilatio totius iuris controversi (6 voll., 1620), dove l'autore tratta delle maggiori controversie di dirittocomune. ...
Leggi Tutto
Tres libri Nome dato per antonomasia nel Basso Medioevo e rimasto per tutta l’epoca del dirittocomune agli ultimi tre libri (X, XI, XII) del Codice di Giustiniano, dedicati in prevalenza al diritto amministrativo [...] e tributario. I glossatori bolognesi li inserirono nel Volumen parvum, ultimo del Corpus iuris civilis ...
Leggi Tutto
Giurista (n. presso Exeter 1580 - m. Chiswick, Londra, 1649). Ha grande interesse per la storia del dirittocomune la sua opera De usu et authoritate iuris civilis Romanorum in dominiis Principum Christianorum [...] (post., 1653) ...
Leggi Tutto
Operetta giuridica compilata da ignoto quattrocentista, divenuta parte integrante della manualistica scolastica. Vi si trovano spiegate le abbreviature e le sigle in uso nei testi latini manoscritti e [...] a stampa del dirittocomune. ...
Leggi Tutto
Nel diritto medievale, espressione («l’uno e l’altro diritto») che designava i diritti civile e canonico, entrambi universali, sull’unione dei quali si reggeva il sistema del dirittocomune. ...
Leggi Tutto
Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato.
Le origini
Le [...] dalla libera competizione, intesa all’utile particolare e svincolata da ogni disciplina (individualismo comune a F. Quesnay, R.-J. Turgot, A. Smith). Le dichiarazioni dei diritti americana (1776) e francese (1789) si pongono al vertice di un processo ...
Leggi Tutto
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] della funzione sociale, tuttavia, non ha niente in comune con la nozione di p. accolta dagli Stati socialisti . privata, non si riferisce a quest’ultima nei termini di un diritto e stabilisce che il riconoscimento e la garanzia della p. spetti alla ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] fu ristabilita dal fascismo per i più gravi delitti politici (1926) e comuni (1930); il d. l. lgt. 224/10 agosto 1944, la Cile. Il Protocollo 13 alla Convenzione di salvaguardia dei diritti umani e delle libertà fondamentali, adottato dal Consiglio d ...
Leggi Tutto
tortura Strumento punitivo – quale accessorio per es. di una sentenza che alla privazione della vita aggiunga il modo atroce della sua esecuzione – o metodo cruento di accertare responsabilità penali, [...] applicata una procedura speciale, più severa di quella per i reati comuni.
La dottrina se ne occupò largamente, sulla base principalmente dei testi del diritto romano, che furono peraltro liberamente utilizzati: molta influenza esercitarono per ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] dominante e di quello servente); la indivisibilità, nel senso che la s. si comunica attivamente e passivamente a ogni parte anche piccolissima dei fondi.
Il diritto tende a realizzare l’utilità del fondo dominante, utilità che può consistere anche ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...