DirittoDiritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] le prestazioni di ciascuna sono dirette al conseguimento di uno scopo comune, la n. che colpisce il vincolo di una delle parti ha dato causa alla n. stessa per dolo o colpa grave.
Diritto canonico
Nel Cod. iur. can., can. 124-27, si stabiliscono ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
DirittoDiritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] , introdotta dalla l. 356/1992, che prevedeva il delitto di usura impropria.
P. comune dell’umanità
Il p. comune dell’umanità, già contemplato dalla dottrina del diritto internazionale dei sec. 17° e 18° – in particolare nel concetto di res communis ...
Leggi Tutto
Con la rappresentanza si opera una delle più importanti fattispecie della collaborazione giuridica in quanto si realizza un fenomeno in cui diversi soggetti dell’ordinamento giuridico direttamente interessati [...] per il raggiungimento di un fine che è o viene reso comune. Lo scopo pratico della rappresentanza è quello di consentire al titolare del rapporto di acquistare i diritti o di contrarre le obbligazioni, che derivano dal negozio concluso mediante ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] . Analoghe idee in S. Gregorio Nazianzeno, in S. Ambrogio, in S. Gregorio Magno: la natura ha creato il dirittocomune, l'usurpazione quello privato; la terra appartiene a tutti; perché dunque arrogarsene la proprietà privata? "La proprietà privata ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] commerciales en Belgique, ivi 1882; E. Bensa, Il contr. d'assicuraz. nel Medioevo, Genova 1884; A. Lattes, Il dirittocomune nella legislazione statutaria delle città italiane, Milano 1884; id., Società e sensali, in Riv. dir. comm., 1905; K. Lehman ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] fatto perdere il patto con Hitler e l'atteggiamento del Partito comunista; le schiuse la via dei Balcani e del mare, previa d'impiego, fermo restando, dall'agosto 1947, al governo il diritto di assegnare alla mano d'opera l'impiego che di volta in ...
Leggi Tutto
INTERVENTO
Virgilio Andrioli
. Diritto processuale (App. I, p. 734). - Il codice di procedura civile del 1942 mantiene ferme le figure di intervento disciplinate dal codice abrogato (volontario, coatto [...] del giudice, del terzo al quale la causa è comune: essendo l'istituto fondato sulla necessità di evitare giudicati Bibl.: S. Costa, L'intervento in causa di terzi, in Rivista di diritto processuale civile, 1943, I, 15; A. Segni, Intervento in causa, ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Emilio Crosa
. Diritto (XVIII, p. 892). - Le immunità nel diritto italiano vigente. - Le immunità previste dalla costituzione della repubblica italiana per i supremi organi dello stato non [...] si allontanano dalle forme accolte quasi universalmente a guarentigia delle funzioni e per riflesso come deroghe al dirittocomune in favore dei titolari degli organi stessi.
Così è, dall'art. 90 della costituzione, sancita l'irresponsabilità del ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] un ius singulare, ossia un complesso di guarentige particolari o di deroghe al dirittocomune (inviolabilità), di deroghe nel campo del diritto privato (diritto di famiglia, disposizione del patrimonio, ecc.), atte a conferire all'istituzione e al ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] pena. L'obbligo dell'assicurazione ha il vantaggio di liberare l'impresa dai maggiori oneri stabiliti dal dirittocomune; e di evitare dispendiose controversie nella riserva di responsabilità per danni, eccettuato il caso della responsabilità civile ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...