PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...]
Però, nonostante tali premesse, si ammette con una certa larghezza la prescrizione ab immemorabili del dirittocomune anche come antico titolo d'acquisto dei diritti in confronto dell'amministrazione, e si ritiene, anzi, che la base e i requisiti di ...
Leggi Tutto
FURTO (lat. furtum; fr. vol; sp. hurto; ted. Diebstahl; ingl. thest)
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Storia. - Fu bene osservato che i popoli primitivi non scoprono sempre nel furto quell'azione [...] disposizioni non è data la nozione del furto, che, perciò, anche per le leggi militari è quella contenuta nel dirittocomune (art. 624 cod. penale).
Il carattere di furto militare dipende dal concorso di alcune circostanze estrinseche di persona, di ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] situazione relativa all'altro, con l'effetto che, in ordine alla circolazione, anziché applicarsi il principio di dirittocomune sulla circolazione dei crediti nemo plus iuris transferre potest quam ipse habet, si applicano le regole, molto più ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] beni. Mentre per le r. a statuto speciale a ciò hanno soccorso le indicate norme di attuazione, per quelle di dirittocomune si è provveduto attraverso gli strumenti della delega legislativa conferita al governo, in un primo tempo con l'art. 17 della ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] gestione finanziaria della compagnia, la cui azione economico-commerciale continuava però a stare sotto l'impero del dirittocomune delle società per azioni, e stabilivano su più larghe basi l'organizzazione del territorio occupato, e amministrato ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] sogliono porre le consuetudini e i brevi. Se lo statuto ebbe come suo scopo la difesa del diritto locale contro l'invadenza sempre crescente del dirittocomune, ben s'intende che esso abbia a un certo momento accolto in sé stesso anche le redazioni ...
Leggi Tutto
SENTENZA
Sergio Costa
È l'atto col quale il giudice dichiara esistente o inesistente la norma di legge pretesa. In genere, però, nel diritto positivo, col termine "sentenza" si intende designare il [...] si imponeva l'obbligo della motivazione; il principio che la sentenza sia valida anche senza motivazione passa nel diritto canonico e nel dirittocomune, gli scrittori del quale anzi lo propugnano o lo consigliano come buona regola di prudenza, per ...
Leggi Tutto
MINORE ETÀ
Luigi GRANATA
Emilio ALBERTARIO
. L'età è una delle condizioni che modificano la capacità giuridica, nel senso che chi si trova al di sotto di una certa età, pure essendo soggetto di diritti, [...] obbligo della milizia, si entrava nella maggiore età in un momento diverso da quello in cui si entrava per i rapporti di dirittocomune; e, poiché in molti paesi d'Europa ai feudi era inerente la nobiltà, così l'età minore finiva in momento diverso a ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE
Bruno Biagi
. La legislazione sociale, nel suo moderno significato, è, dal punto di vista storico, la conseguenza nel campo legislativo del fenomeno che si accompagna al nascere [...] 'igiene.
La legislazione sociale comprende tutte quelle disposizioni legislative che tendono, oltre gl'istituti proprî del dirittocomune, a realizzare una sempre maggiore tutela delle categorie economicamente deboli, e in particolare delle categorie ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] serve per l'ammissione non tanto di un fatto, quanto di un rapporto giuridico contestato. Nell'epoca del dirittocomune la tendenza a disciplinare con regole fisse tutto lo svolgimento del processo porta a un regolamento giuridico non soltanto ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...