INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] sul brevetto comunitario. È stato già sopra posto in rilievo che il "brevetto comunitario" è rilasciato in base a un dirittocomune a tutti gli stati della CEE e costituisce un brevetto unitario che esplica gli stessi effetti in tutti i predetti ...
Leggi Tutto
MIGLIORIA
Fulvio Maroi
Concetto di miglioria. - Il concetto di miglioria si ricollega tradizionalmente a quello di impensae utiles del diritto romano; delle spese, cioè, che migliorano la cosa, in quanto [...] di Palermo, III-IV (1917), p. 445 segg.; V. Scialoja, Teoria della proprietà, Roma 1928, I, p. 117 segg. - Dirittocomune: Garsias, Tract. de expensis et meliorationibus, Lione 1589; G. B. De Luca, Discursus ad materiam melioramentorum, in Theatrum ...
Leggi Tutto
SIMULAZIONE
Giovanni PUGLIESE
Giovanni NOVELLI
Diritto. - Consiste nella conclusione di un negozio giuridico con l'intesa di tutte le parti che esso non debba avere effetto alcuno (simulazione assoluta) [...] di terzi.
La creazione e l'elaborazione della dottrina del negozio simulato è opera degli scrittori italiani del dirittocomune, i quali primi scorsero in detto negozio la mancanza di consenso come causa di nullità (ciò chiaramente sintetizza Baldo ...
Leggi Tutto
RE
Emilio Crosa
. Diritto pubblico italiano. - Il re, alla cui sola persona, insieme con la regina, spetta il trattamento di maestà (r. decr. 1 gennaio 1890 n. 251) e il titolo di re d'Italia (legge [...] né a interrogatorio né a giuramento, non può rendere deposizioni sia in sede civile sia in sede penale. Per i beni soggetti al dirittocomune (art. 20 stat.) il re non può agire né stare in giudizio se non a mezzo di un rappresentante, che è il ...
Leggi Tutto
OPPOSIZIONE
Francesco LIPARI
Guido ZANOBINI
. Diritto. - Diritto amministrativo. - Nel diritto amministrativo assume questo nome, come anche quello meno proprio di rimostranza, l'esposizione scritta [...] 514).
Storicamente l'opposizione del terzo è nata dalla fusione di due rimedî contro le sentenze ammessi nel processo di dirittocomune italico, e cioè il rimedio ne sententia praeiudicet e l'appello del terzo. Quanto alla sua finalità, essa si deve ...
Leggi Tutto
NAUFRAGIO (fr. naufrage; sp. naufragio; ted. Schiffbruch; ingl. wreck)
Fulvio MAROI
Michele Vocino
Secondo l'etimologia della parola dovrebbe intendersi per naufragio la rottura della carena d'una nave [...] mondo antico. Le sanzioni contro i rapinatori sono ripetute nei Basilici (LIII, c. 22) e diventano base del dirittocomune mediterraneo nella compilazione pseudorodia del sec. VIII (Νόμος ‛Ρόδιων ναυτικος), nella quale per favorire le operazioni di ...
Leggi Tutto
REVOCAZIONE (lat. restitutio in integrum; fr. requête civile; sp. revisión; ted. Restitutionsklage)
Piero CALAMANDREI
La revocazione è un mezzo di impugnativa straordinario contro le sentenze civili [...] "), che mira all'annullamento della sentenza viziata da violazione del giudicato, deriva dalla actio nullitatis con cui nel dirittocomune si poteva impugnare la sentenza resa contra res prius iudicatas.
Tre diverse nature si assommano così nella ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817)
Riccardo Monaco
Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] giuridica di cui gli stranieri godono in Italia, quale è stata delineata sopra, è quella che risulta dal dirittocomune, cioè dalle norme di portata generale che sono applicabili a qualsiasi straniero venga in contatto con l'ordinamento italiano ...
Leggi Tutto
INVENZIONE INDUSTRIALE
(v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215)
Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] 20 anni.
La convenzione sul brevetto comunitario, che non è ancora attuata, prevede un brevetto comunitario rilasciato in base a un dirittocomune a tutti gli stati della CEE, che esplica i predetti effetti in tutti gli stessi stati e che può essere ...
Leggi Tutto
MISSIONI
Celso Costantini
Le missioni cristiane (XXIII, p. 443). Le missioni cattoliche. - Nonostante la guerra, l'organizzazione delle missioni cattoliche è proseguita con un ritmo quale non era mai [...] della Cina è stata elevata a Internunziatura. In Cina è stata eretta nel 1946 la gerarchia cattolica secondo il dirittocomune e a Pechino risiede un arcivescovo cinese (Tommaso Tien Ken-hsin, cardinale dal 18 febbraio 1946).
Le missioni, in ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...