PROPAGANDA FIDE
Giuseppe Monticone
. La Sacra congregazione "de propaganda fide" è il dicastero pontificio nel quale si concentra la direzione e il governo generale dell'attività missionaria cattolica [...] dipendono dalla S. Congregazione per la Chiesa orientale, e dalla S. Congregazione concistoriale dipendono le diocesi di dirittocomune, come pure quelle di "padroado" portoghese, i cui vescovi sono però nominati dalla S. Congregazione degli affari ...
Leggi Tutto
OPERA NUOVA, Denunzia di
Fulvio MAROI
L'operis novi nuntiatio nel diritto romano era un mezzo di difesa preventiva della proprietà nei rapporti di vicinanza.
Rimedio non ignoto all'antico diritto civile, [...] giudice che con decreto inibisce la continuazione. Di qui le discussioni del dirittocomune se si dovesse intendere abrogato per desuetudine l'antico istituto del diritto romano o se si dovesse considerare il decreto d'inibizione giudiziale come una ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Diritto privato. - Si dice violenza la minaccia esercitata contro qualcuno allo scopo di farlo addivenire a un negozio giuridico.
Il più antico diritto romano non conosceva [...] influenza sul pensiero orientale che si rispecchia nelle innovazioni giustinianee.
Anche nei primi periodi di svolgimento del dirittocomune, glossatori e postglossatori oscillavano spesso fra le due idee della nullità assoluta e dell'atto esistente ...
Leggi Tutto
RESCRITTO
Gaetano SCHERILIO
Emilio CROSA
Arturo Carlo JEMOLO
. Diritto pubblico romano. - I rescritti erano propriamente risposte scritte date dall'imperatore a domande scritte rivoltegli da privati: [...] delle leggi generali. La legge individuale può porre a favore di una persona o di un oggetto una norma contraria al dirittocomune (privilegio) o sospendere l'efficacia della legge per una persona o un oggetto o un rapporto (dispensa), sia prima sia ...
Leggi Tutto
PEREGRINI
Edoardo Volterra
. Come ci apprende Varrone (De lingua lat., V, 3), il nome di peregrinus aveva lo stesso significato di hostis e designava il cittadino di uno stato sovrano alleato con Roma [...] nei rapporti fra loro, sia nei loro rapporti con i cittadini romani; introdotto progressivamente per servire da dirittocomune ai componenti dell'impero, viene apprestando tutto un sistema d'istituti necessario per la complessa vita commerciale dell ...
Leggi Tutto
PATERNITÀ
Emilio Albertario
. Diritto. - Mentre la maternità in natura è un fatto, la paternità è una presunzione: la maternità si può provare con mezzi diretti, la paternità soltanto per indizî. Soccorrono, [...] dalle leggi rivoluzionarie francesi, fu mantenuto dal codice napoleonico e di lì passò nel codice civile italiano. Il dirittocomune italiano anteriore ai codici, il codice germanico, il codice austriaco, il codice svizzero ammettono la ricerca della ...
Leggi Tutto
QUASI DELITTO
Emilio Albertario
. Le fonti giustinianee dicono che nasce un'obbligazione quasi ex delicto nel caso del positum et suspensum, dell'effusum et deiectum, del furto o del danno commesso [...] . Questa espressione si sostantivò e le scuole bizantine parlano di ὡσανεὶ ἁμάρτημα = quasi delictum.
Dalla legislazione giustinianea e dal dirittocomune questa espressione passò nei codici a tipo francese e così nel codice civile italiano. Nel ...
Leggi Tutto
USO
Emilio ALBERTARIO
. Nel diritto romano più antico usus è termine che, secondo una dottrina largamente sostenuta, indicherebbe il possesso, e tale significato si conserverebbe a lungo. Nel diritto [...] personali, sarebbe, pertanto, secondo alcuni, un principio nuovo del diritto giustinianeo; secondo altri, un principio già classico, ma nel diritto giustinianeo dilatatosi. Nel dirittocomune, facendo capo ai testi interpolati, l'uso venne concepito ...
Leggi Tutto
TRATTATIVE
Fulvio Maroi
. Fra i varî momenti che precedono la conclusione del contratto assume speciale rilievo quello delle trattative, degli atti cioè preparatorî o preliminari attraverso i quali [...] e i Tedeschi col termine Handlungsvorschläge. Una precisa definizione delle trattative si trova già negli scrittori di dirittocomune: Tractatus differt a contractu et eum praecedit et non requirit consensum deliberatum sed solam dispositionem ad ...
Leggi Tutto
HALLER, Karl Ludwig von
Fedor Schneider
Storico svizzero, nato a Berna il 10 agosto 1768, morto il 20 maggio 1854 a Soletta. Le mansioni pratiche esplicate al servizio di Berna, gli fecero conoscere [...] di assolutamente particolare, che abbisogni di particolari leggi; sibbene una società di uomini, che rientra nell'orbita del dirittocomune anche alle altre associazioni, di diverso aspetto, e che, come tutte le associazioni, si origina dal bisogno ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...