PREGADI
Giuseppe MARANINI
. "Il consiglio dei Pregadi", o più brevemente "il Pregadi" si chiamò uno degli organi più importanti dell'ordinamento costituzionale della repubblica di Venezia. Questo ordinamento, [...] consiglio, Milano 1927-31; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, Stoccarda 1926-34; A. Solmi, Storia del diritto ital., Milano 1930; Sandi, Principii di storia civile, ecc., Venezia 1756; M. Ferro, Diz. del dirittocomune e veneto, Venezia 1847. ...
Leggi Tutto
LIBRI LEGALES
Francesco Calasso
. Erano i testi di diritto, che formavano oggetto di studio e d'insegnamento nelle scuole civilistiche all'epoca del dirittocomune.
Un noto passo dell'Ostiense (Henricus [...] e cioè, la Lombarda, e le Consuetudines (o Liber) feudorum, raccolta sistematica, fatta da privati giuristi, di testi di diritto feudale d'origine consuetudinaria o giudiziaria o legislativa: la quale raccolta, nella redazione vulgata o accursiana fu ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE (XXIX, p. 199)
Ottorino Vannini
Riabilitazione militare. - Come nei codici militari sussistono due specie di pene (pene che rendono il condannato indegno di far parte della milizia e pene [...] , implicitamente si enuncia il modo onde gli effetti stessi possono estinguersi, ossia a norma del dirittocomune, e perciò mediante la riabilitazione. Della riabilitazione militare si occupa, invece, la legge 13 giugno 1935, n. 1116, contenente ...
Leggi Tutto
STANHOPE, Philip Henry, 5° conte
Florence M. G. Higham
Nacque a Walmer il 30 gennaio 1805, morì a Londra il 24 dicembre 1875. Suo padre, 4° conte St., fu membro della Royal Society e presidente della [...] dal dicembre 1834 all'aprile 1835, ma già egli s'interessava ad altro genere di cose. Nel giugno 1834 fu nominato dottore di dirittocomune ad Oxford, e nel 1841 membro della Società degli antiquarî, di cui fu presidente dal 1846 al 1875.
Lo St. fu ...
Leggi Tutto
PROCURATORI DI SAN MARCO
Pier Silverio Leicht
. Erano deputati alla fabbrica della Basilica Marciana, che era di patronato del doge.
Quando sia stata istituita la carica, non è noto: la serie comincia [...] di color cremisino e godevano particolari onori, oltre il godimento vitalizio d'un appartamento per ciascuno nelle Procuratie Nuove in Piazza S. Marco.
Bibl.: M. Ferro, Dizionario del dirittocomune e veneto, Venezia 1781, IX, s. v. Procuratore. ...
Leggi Tutto
SECKEL, Emilio
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista tedesco, nato a Neuenheim (Heidelberg) il 10 gennaio 1864, morto in un sanatorio della Foresta Nera il 26 aprile 1924. Fu professore nell'università di [...] classico, al quale dedicò saggi di rara maestria, coltivò in modo particolare gli studî di dirittocomune, e scrisse anche notevoli saggi di diritto tedesco vigente. La sterminata dottrina di cui le sue opere fanno fede lo rendeva così incontentabile ...
Leggi Tutto
MANENTI, Carlo
Emilio Albertario
Giurista, nato il 7 settembre 1860 a S. Quirico d'Orcia (Siena), ivi morto il 16 gennaio 1929. Discepolo di V. Scialoja, si laureò nel 1882 nell'università di Siena [...] alle cose pubbliche e alle res communes omnium (in Filangieri, 1894); Del giuoco e della scommessa dal punto di vista del dirittocomune e moderno, appendice alla trad. ital. delle Pandette (libro IX) di C. F. v. Glück (Milano 1898-99); Ius ex ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Giuseppe Ermini
Giureconsulto, nato a Napoli il 20 febbraio 1559, morto a Mantova forse nel 1628. Compiuti gli studî di giurisprudenza e di filosofia, si trasferì nel 1584 a Roma [...] (Venezia 1620, Ginevra 1622), dove l'autore tratta in sei volumi delle maggiori questioni controverse di dirittocomune, riferendosi alle decisioni dei diversi tribunali.
Bibl.: L. Giustiniani, Memorie storiche degli scrittori legali del Regno ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Piero CALAMANDREI
Giurista, nato a Lanzo Torinese il 17 dicembre 1863, morto a Firenze il 16 aprile 1919. Professore straordinario di procedura civile nell'università di Siena dal 1897, [...] 1894; 3ª ed., Firenze 1914-1924, in parte postumo), nel quale la preparazione storica, specialmente di dirittocomune, è avvivata dall'esperienza dei problemi pratici, derivante, insieme col vigore dialettico, dall'esercizio dell'avvocatura, in ...
Leggi Tutto
FITZHERBERT, sir Anthony
Mario Sarfatti
Giurista inglese nato a Norbury (Derbyshire) nel 1470 e morto nel 1538. Nominato nel 1522 giudice nelle Corti di dirittocomune, passato alla Chancery (Corte [...] scritto in francese, La Grande Abridgment (1ª ed., Londra 1514), nel quale tentò di dare una nuova sistematica a tutto il diritto inglese. È a lui attribuito anche un Book of surveying and improvements (Londra 1523), che è un trattato sulla locazione ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...