«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] per debellarla, il termine analfabetismo inizia a entrare nel lessico comune» (p. 72).Bisognerà comunque aspettare il 1912, con l 666 […] per vedere esteso per la prima volta il diritto di voto agli analfabeti (maggiori di trent’anni) anche per ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] amiche e amici. Ha sempre sentito forte il legame con la comunità di appartenenza. Sapeva bene però, come tutti i sardi, che determinazione il suo diritto alla libertà di espressione, lottava per affermare la giustizia sociale e i diritti delle donne. ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] il lettore non specialista possa liberarsi da pregiudizi e luoghi comuni, nonché acquisire un quadro più ampio degli scambi commerciali , tecnicismi di vari settori (economia, nautica, diritto ecc.) e registro stilistico medio-alto nella selezione ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] di cieli tersi», l’altro, anche lui allievo del comune maestro Benvenuto Terracini, tra i ricordi di una lunga vita studi a Bice Garavelli è del tutto evidente: «il cittadino rivendica il diritto a capire e a essere capito» (Le parole e la giustizia, ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] . Parte da Specchia, in provincia di Lecce, comune nel quale ha lavorato come operario, sindacalista e oggi bisogna dare la possibilità di fare sport, perché è un diritto costituzionale, ringraziando il cielo, e risulta determinante nelle periferie. ...
Leggi Tutto
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel discorso alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards dell’Atlantic Council, che si è tenuta a New York il 23 settembre 2024, ha detto: «So, [...] imponga al giornalista di preferire il più semplice e comune declino.Ma declinismo è voce presente, sia pure sporadicamente hanno visti arrivare, Decima, estate militante, gattara, Diritto alla felicità Immagine: La distruzione dell'Impero romano ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] laici e clero e satireggiò sulla riforma cluniacense. Melk è un comune e soprattutto una grande abbazia benedettina nella Bassa Austria.Anche tra è invece del tutto inventato e per questo con diritto di cittadinanza in una fiction. I distretti di ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] e le Parole nuove del compianto Giovanni Adamo, le Parole comuni da nomi propri di Enzo Caffarelli e i Tormentoni di Silverio di un verbo specialistico come accollare, usato nel diritto per indicare l’‘assunzione volontaria di un obbligo altrui ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] innovazione a livello europeo e globale, riconosce ai candidati il diritto (quantomeno teorico) di esprimersi in una delle 24 lingue dell , abbandonato quello stesso pudore che rende comune, presso la comunità accademica italiana, l’uso dei forse ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] firmate dall’ex Ministra Valeria Fedeli nel 2015: «tra i diritti e i doveri e tra le conoscenze da trasmettere non rientrano , sociologa commissaria dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, in Italia siamo ancora lontani da un approccio al ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
Complesso di norme aventi carattere generale e che in quanto tali si contrappongono a quelle proprie dello stesso sistema ma limitate a un dato territorio, a dati destinatari o a dati rapporti. In senso proprio, indica l'oggetto della "scienza...
Genere di lezioni, impartito all’epoca del diritto comune. Consisteva nell’illustrazione particolareggiata di singoli testi di legge spiegati in precedenza nelle lezioni vere e proprie (furono fatte molte raccolte in volume di Repetitiones dei...