• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2402 risultati
Tutti i risultati [8433]
Diritto [2402]
Biografie [2263]
Storia [1579]
Diritto civile [831]
Religioni [737]
Economia [419]
Temi generali [372]
Storia e filosofia del diritto [366]
Geografia [250]
Arti visive [331]

Proprietà intellettuale. Profili processuali

Diritto on line (2017)

Francesca Ferrari Abstract Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] nelle quali si è estrinsecata l’opera dell’ingegno a tutela del diritto su questa e … sono pertanto distinti dai provvedimenti cautelari disciplinati dal diritto comune e così anche dal sequestro conservativo o giudiziario dell’opera dell’ingegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Diritti reali [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Benedetta Agostinelli Abstract Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] germanico: tali tipi sono stati poi recepiti dal diritto comune (a tale ragione attribuisce «l’imponente sviluppo della categoria del diritto reale nel medioevo» Comporti, M., Diritti reali. I) Diritto civile, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Riconoscimento delle sentenze straniere in materia familiare

Diritto on line (2019)

Francesco Pesce Abstract Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] escluse le decisioni assunte da autorità giurisdizionali extra-europee. A tal riguardo, prima ancora di guardare alle prescrizioni di diritto comune di cui agli artt. 64 ss. l. n. 218/1995 (v. supra § 1), occorre verificare se esistano convenzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

GIUDICI, REGNO D'ITALIA

Federiciana (2005)

Giudici, Regno d'Italia Mario Ascheri Thomas Szabó Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] ai costituti pisani della legge e dell'uso (secolo XII), Napoli 1998. M. Ascheri, Le fonti e la flessibilità del diritto comune: il paradosso del consilium sapientis, in Legal Consulting in the Civil Law Tradition, a cura di Id.-I. Baumgärtner-J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Atti unilaterali [dir. civ.]

Diritto on line (2018)

Aldo Scarpello Abstract Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] in cui gli effetti verso il terzo siano incrementativi e sia garantito il rifiuto del destinatario (Benedetti, G., Il diritto comune dei contratti e degli atti unilaterali tra vivi a contenuto patrimoniale, II ed., Napoli, 1997; Irti, N., Per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritto civile 2. Storia, fonti, codici

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] classe (commercianti; ‘borghesia’) si estende quindi a tutti i consociati ed i suoi principi diventano principi di diritto comune. Se volessimo cogliere il senso di questa estensione dell’ambito delle norme mercantili lo potremmo indicare nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Arbitrato [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Romolo Donzelli Abstract Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] inderogabili. L’efficacia esecutiva del lodo Al contrario di quanto previsto dalla legge con riguardo al lodo libero di diritto comune, quello irrituale pronunciato ai sensi degli artt. 412 e 412 quater c.p.c., può acquistare efficacia esecutiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

CARLO di Tocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus) Giuliana D'Amelio Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] ); A. Solmi, La condiz. privata della donna e la giurisprudenza longobarda dell'Italia merid., in Contributi alla storia del diritto comune (1902), Roma 1937, pp. 453 ss.; H. Kantorowicz-W. W. Buckland, Studies in the Glossators of the Roman Law ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Project financing

Diritto on line (2015)

Massimo Nunziata Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] dei partner del progetto (Chiti, M.P., I partenariati pubblico-privati e la fine del dualismo tra diritto pubblico e diritto comune, in Id., a cura di, Il partenariato pubblico-privato, Napoli, 2009, 1). Le operazioni di partenariato pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

DE RUGGIERO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUGGIERO, Roberto Achille De Nitto Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] giuridiche del passato (specialmente di quella romana, ma anche di quella greco-egizia e non esclusa quella del diritto comune) si riversava nell'indagine, invece che come ornamento erudito o come modello, come strumento per comprendere le ragioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 241
Vocabolario
comune¹
comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali