Con questa espressione si indicano comunemente due istituti giuridici diversi tra loro: l’offerta di un contratto alla generalità e la vera e propria offerta o promessa al pubblico. La prima è fatta nei [...] . 1990 c.c.). Se l’azione prevista sia stata compiuta da più persone separatamente e la situazione considerata si presenti comune a più persone, la prestazione promessa, quando sia unica, deve essere effettuata nei confronti di colui che per primo ne ...
Leggi Tutto
Il regime di diritto internazionale privato del divorzio e della separazione personale dei coniugi (Divorzio. Diritto civile) è regolato dalla l. 218/1995, che ha riformato il sistema italiano relativo [...] lo scioglimento del matrimonio siano regolati dalla legge nazionale comune dei coniugi al momento della domanda di separazione e famiglia adottiva (art. 39) (Adozione. Diritto internazionale privato).
La separazione personale e lo scioglimento del ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale privato, la disciplina del matrimonio regola sia la forma della celebrazione e delle condizioni necessarie per contrarlo, sia i rapporti personali e patrimoniali che si instaurano [...] ancora, la legge dello Stato di comune residenza dei coniugi in tale momento.
Voci correlate
Matrimonio. Diritto civile EOL:Divorzio. Diritto internazionale privatoDivorzio. Diritto internazionale privato
Filiazione. Diritto internazionale privato ...
Leggi Tutto
Atto unilaterale recettizio con cui il rappresentato sana gli effetti di un negozio annullabile compiuto dal rappresentante senza averne i poteri o eccedendo i limiti delle facoltà conferitegli (art. 1399 [...] compiuto con il ratificante atti relativi a cose o a diritti compresi nella ratifica. Il terzo e colui che ha contrattato di affari produce effetto indipendentemente dalla ratifica, è opinione comune che quest’ultima sia richiesta solo per i casi di ...
Leggi Tutto
Contratto con il quale il debitore incarica i suoi creditori o alcuni di essi di liquidare tutte o alcune sue attività e di ripartire tra loro il ricavato in soddisfacimento dei loro crediti. La ratio [...] di questo contratto riposa nell’intento comune a debitore e creditori di evitare i tempi e i costi delle procedure esecutive. La le regole del contratto di mandato e il debitore ha diritto di controllare la gestione e di averne il rendiconto alla ...
Leggi Tutto
La divisione della comunione è l’atto con il quale si scioglie la comunione, mediante la ripartizione del patrimonio comune tra i partecipanti effettuata in proporzione delle rispettive quote. Ogni partecipante [...] estinte le obbligazioni in solido contratte per la cosa comune, le quali siano scadute o scadano entro l’anno c.) alle norme sulla divisione dell’eredità (v. Comunione e divisione ereditaria).
Voci correlate
Comunione
Contratto
Diritto soggettivo ...
Leggi Tutto
In diritto civile, l’affrancazione da enfiteusi è l’atto con cui l’enfiteuta, previo pagamento al concedente di una somma risultante dalla capitalizzazione del canone annuo sulla base dell’interesse legale, [...] (art. 971 c.c.). L’affrancazione è espressione di un diritto potestativo dell’enfiteuta che non può essere in nessun caso escluso in natura, consistente nell’attribuzione in proprietà al Comune o all’associazione agraria titolare dell’uso di una ...
Leggi Tutto
In diritto si ha commistione quando più cose appartenenti a diversi proprietari sono state mescolate fra di loro in guisa da formare un sol tutto (art. 939 c.c.). Se le cose sono separabili, ciascun proprietario [...] conserva la proprietà della cosa sua e ha diritto di ottenerne la separazione; in caso diverso, la proprietà ne diventa comune in proporzione della quota spettante a ciascuno. Ma se una delle cose si può considerare come principale o ha un valore ...
Leggi Tutto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. [...] sono separabili senza notevole deterioramento, la proprietà ne diventa comune in proporzione del valore delle cose spettanti a ciascuno. e il valore della cosa accessoria (art. 939 c.c.).
Voci correlate
Commistione
Proprietà. Diritto civile ...
Leggi Tutto
L'invenzione è un modo di acquisto a titolo originario della proprietà: chiunque trova una cosa mobile deve restituirla al proprietario e, se non lo conosce, deve consegnarla senza ritardo al sindaco del [...] consegna per mezzo della pubblicazione nell'albo pretorio del comune, e, trascorso un anno dall'ultimo giorno della richiesto la vendita) appartiene a chi l'ha trovata (artt. 927-929 c.c.).
Voci correlate
Proprietà. Diritto civile
Acquisto del ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...