SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] favore dello stato, delle regioni, province e comuni, di enti pubblici, fondazioni e associazioni 11, n. 3); c) alle indennità a carico degl'istituti ed enti di diritto pubblico in forza di assicurazioni previdenziali obbligatorie (art. 11, n. 5); d) ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] ai luoghi; navigante, l'altro, nella rete telematica), investe il diritto. Il quale, mentre provvede a tutelare il godimento di beni g. si incontrano, o dovrebbero incontrarsi, nel punto comune della decisione politica, a cui sempre spetta di ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] italiano, dove eredità e legato sono due forme di attribuzione patrimoniale indipendenti fra loro. Il prelegato nel diritto italiano comporta come legato comune; e, poiché sono comprendibili in una sola persona le qualità di erede e di legatario, il ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] , per cui essi possono essere soddisfatti prima di altri sul patrimonio del comune debitore, non esprime certo quella contrapposizione all'aequitas che originariamente esprimeva.
Diritto privato. - Chi ha un'obbligazione da adempiere, vi è tenuto con ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] di avvalersi di determinate misure fissate per ogni comune e per ogni arte. Con altre disposizioni . 66 segg.; G. Messina, Sulla frode alla legge nel negozio giuridico di diritto privato, in Il Circolo giuridico, XXXVIII (1907), pp. 93 segg., 201 segg ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (lat. solutio)
Carmelo Scuto
La parola pagamento può essere usata in un significato generale assai ampio, e in uno speciale più ristretto. Nel primo significato, pagamento è l'adempimento di [...] debito". In senso speciale pagamento è, come nell'uso comune, la prestazione di una somma di denaro, di solito cui il pagamento costituisce un contratto (non essendo ammessa nel diritto italiano tale prova se si tratta di una convenzione sopra ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] nel significato - che è del resto il suo più comune o volgare significato - di plagio letterario (o anche scientifico previsto dal r. decr. legge 7 novembre 1925, n. 1950 sui diritti di autore, che al capo 5° (Sanzioni penali e misure cautelari), ...
Leggi Tutto
PEGNO
Gaetano SCHERILIO
Giulio VENZI
. Diritto romano. - Nel diritto romano il pegno (pignus), a differenza della fiducia - che consisteva nel trasferimento della proprietà - consisteva nel trasferimento [...] , la confusione, la rinuncia del titolare, e inoltre qualsiasi causa che estinguesse l'obbligazione garantita.
Diritto moderno.
La parola pegno nell'uso comune si adopera per indicare la cosa che si dà in garanzia di un'obbligazione; nel linguaggio ...
Leggi Tutto
PROVA civile (XXVIII, p. 390)
Cesare LA FARINA
L'istituto trova oggi la sua disciplina in parte nel cod. civ. 1942 (essenzialmente nel titolo II del Libro della tutela dei diritti, artieoli 2697-2739) [...] delle "nozioni di fatto che rientrano nella comune esperienza". Tale espressione si riferisce principalmente ai organi ausiliarî del giudice.
Bibl.: R. De Ruggiero, F. Maroi, Istituzioni di diritto privato, II, 6ª ed., Milano 1947, pp. 543-547; A. De ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm)
Giuseppe Tassinari
La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] di compiere altre opere per conto padronale a prezzo ridotto. I diritti di collaia o giogatico, di capatura, la tassa poderale per patti angarici, sono scomparsi ovunque. È consuetudine comune l'obbligo nel conduttore di anticipare al colono ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...