Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] può intervenire con una sentenza costitutiva che attua il diritto del convenuto a introdurre la modifica e determinare . 1366 c.c. che opera nel senso di rivelare la comune intenzione dei contraenti di rivedere e adattare il contratto al variare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] con leggerezza aveva profetizzato, subito dopo la crisi del comunismo e dei Paesi del blocco sovietico, la fine Padova 2003, pp. 27 e segg.
E. Graziani, Il mercato tra diritto economia e politica, Torino 2005.
A. Pera, Concorrenza e antitrust. Usi ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] nelle acque sotto la terra" (Es. 20, 4). Si ritiene comunemente che questa interdizione sia stata formulata per proibire il culto e l' Talmūd. Questa compilazione di responsi e norme nel campo del diritto civile e religioso fu redatta fra il sec. 3° ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] di accettare la promessa rivoltagli, chi come un elemento della fattispecie costitutiva del diritto del beneficiario, la quale pertanto si completerebbe con tale comunicazione e non con il solo fatto dell’avveramento della situazione o del compimento ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] provvedimenti cui si faceva cenno muovono tutti dalla comune adesione al canone ermeneutico – esplicitato dal codice che dagli artt. 2 e 4 del settimo protocollo addizionale alla CEDU (diritto di ricorso in materia penale e ne bis in idem); ovvero se ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] istruzione sino a perfezionarla a Padova con studi di diritto civile e canonico e di teologia. Portatosi a Roma , Fondo visite pastorali, 8/7; Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun 52, c. 94; Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Codd. ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] portano qualcosa che serve al raggiungimento dello scopo comune. Ma con la riforma recata dal d.lgs 27; d.lgs. 27.1.2010, n. 39.
Bibliografia essenziale
AA.VV., Diritto delle società – Manuale Breve, V ed., Milano, 2012; Angelici C., La società ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] del tempo coincide con la storicità dell'evento fondativo. I conterranei sono tali perché hanno una memoria comune. La forma del diritto è spazio-temporale o, meglio, storica e localizzata. Nella concezione di Kelsen e, aggiungerei, in una qualsiasi ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] contenente «l'indicazione delle somme dovute e dei presupposti di fatto e di diritto della pretesa».
Quanto al garante negoziale, l’art. 19, co. 4 di autonome e separate azioni di adempimento del comune creditore nei confronti (anche solo di alcuni) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] e Benedetto Spinoza.
Inoltre, la seconda scolastica contribuì a far nascere il diritto civile, il concetto dei diritti umani, il diritto internazionale, il concetto di bene comune – che un secolo più tardi darà voce al modello di economia civile ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...