Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] 793 c.c.: sul punto v. del Prato E., Le basi del diritto civile, I, Torino, 2014, 211 ss. e, più diffusamente sugli « tre giorni, essendo impedito e non rimosso dall’eventuale comunicazione del creditore (Natoli, U., L’attuazione del rapporto ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] , dello shopping degli ordinamenti giuridici. Le parti, non potendo o non volendo imporre l’una all’altra il proprio diritto nazionale, scelgono di comune accordo, attraverso un’apposita clausola contrattuale, l’ordinamento di un Paese terzo come ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] essi, pur con un senso in linea di massima comune, finisce con il declinare profili peculiari, fermando l’ un atto al quale l’ordinamento stringe la vicenda di costituzione del diritto. Ciò posto, escludo che l’eredità possa considerarsi una cosa ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] civile), formulato nei noti termini: "Chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento". sino a sollecitare la formulazione di una 'parte generale' comune ai due processi, anche se nei paesi in cui è ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] gli studi presso i gesuiti, già nel gennaio 1732 si laureò in diritto a Pavia. Le sue inclinazioni erano però per la letteratura e la nascita del conte G. G. istoriografo milanese, a cura del Comune di Milano, I, Milano 1916, pp. 69-74). Oltre alle ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] tutti sono incorsi), o concerne un unico interesse ad essi comune, la convalida dovrà necessariamente essere posta in essere congiuntamente da tutti (Piazza, G., La convalida nel diritto privato cit., 157 ss.; Piazza, G., Convalida. I. Convalida del ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] stesso modo, sono le regole che disciplinano l'uso di un bene pubblico a determinare i diritti dei cittadini su un edificio acquistato in nome di un comune per destinarlo a una scuola, così come sono le regole dell'imposizione fiscale a determinare i ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] l’interesse è protégé, anche se non è contenuto nelle forme del diritto soggettivo.
Si distinguono invece i tipi di danno e le tecniche con un vantaggio al danneggiante. È questo un principio comune di diversi ordinamenti, ma applicato in modo non ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] ’alienazione non si ricomprendono i casi in cui il trasferimento del diritto compare nell’ambito di una più ampia operazione economica (Trib. Milano , Torino, 2004; Scalisi, V., La comune intenzione dei contraenti. Dall’interpretazione letterale del ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] Frutto del suo esordio come docente fu la Prolusione alle lezioni di diritto patrio detta il 4 genn. 1841 nell’I.R. Università di Pisa particolari funzioni, non aventi quindi, a differenza dei Comuni e delle Province da cui derivavano, un rilievo ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...