Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] a termine la gravidanza per conto di un’altra donna, o più comunemente di una coppia (che per le più diverse ragioni non può altra persona.
La giurisprudenza5 configura ormai un vero e proprio diritto dei minori in questione – in caso di crisi della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] dei Sindaci sotto la dominaz. viscontea, in Inventari e regesti dell'Arch. civico del Comune di Milano, I, Milano 1929, regg. 3 n. 61 p. 131, 6 399; E. Besta, Fonti, in P. Del Giudice, Storia del diritto italiano, I, 2,Milano 1925, p. 859 n. 6; Id., ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] il sacrificio del genitore proprietario è giustificato solo laddove l’esigenza di garantire il diritto del figlio alla permanenza nella casa familiare sia riferito a figli comuni della coppia22.
2.1 Il comodato d’uso della casa familiare
Questioni ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] e sull’amministrazione; e) la disciplina dei i diritti e gli obblighi degli associati; f) la disciplina delle gli è stata notificata la deliberazione. La norma è ritenuta comunemente applicabile anche alle associazioni non riconosciute (Cass., 2.3 ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] relativi al merito delle singole questioni solo nell’ambito di documenti inviati ai singoli aventi diritto, oppure all’interno della discussione comune. Tale cautela non è stata osservata nel caso di specie, essendosi superfluamente indicato nell ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] che si tenevano nei conventi, e le disputazioni, o discussioni comuni, che erano riserbate agli scolari se ristrette, e cui invece, legge dopo l'esilio, ma la sua conoscenza del diritto romano poté derivargli unicamente da letture personali o dall' ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] parte arricchisce l’altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa un obbligo» (art. 769 c.c dall’atto rende nulla la donazione, anche se non sia comune alle parti, deviando dalla regola generale dettata dall’art. ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] .
Azione risarcitoria in conseguenza di abuso del diritto
Se il creditore mal esercita il suo diritto/potere, allora il debitore potrà agire in via risarcitoria entro tre mesi dalle ricevute comunicazioni; si tratta di una tutela risarcitoria da ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] al regime di comunione legale (v. infra, § 4.3); ai diritti successori del coniuge; all’obbligo di fissare il luogo della residenza familiare incaricato) all’ufficiale di stato civile del luogo di residenza comune o di uno di essi (art. 96 c.c.). ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] accesso ad altre sezioni del sito. La modalità di comunicazione telematica e l’uso di un linguaggio spesso tecnico , 1997, 403; Bianca, C.M., Condizioni generali di contratto: I) Diritto civile, in Enc. giur. Treccani, VII, Roma, 1988, 2; Bianca ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...