GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] g. propriamente detti.
Si tratta in molti casi di oggetti di uso comune e domestico per i quali il trascorrere di un certo periodo di modello di servizio per l'infanzia: l'affermazione del diritto al gioco per tutti i bambini senza distinzione di ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] mondiale nuove rivendicazioni sul terreno specificamente educativo. In tutti i paesi il diritto di accesso all'educazione e alla cultura diviene un motivo comune di riflessione e di proposte innovative.
Nel 1974, dall'Ufficio internazionale del ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] pubblica, attraverso la costituzione di una società comune tra pubblico e privati, con conferimento degli 634 ss.; P. Saraceno, Partecipazioni statali, in Enciclopedia del diritto, 32, Milano 1982; CEEP, Risanamento delle partecipazioni statali, ivi ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] ai luoghi; navigante, l'altro, nella rete telematica), investe il diritto. Il quale, mentre provvede a tutelare il godimento di beni g. si incontrano, o dovrebbero incontrarsi, nel punto comune della decisione politica, a cui sempre spetta di ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] 1945, ha stabilito che le potenze alleate hanno non solo il diritto, ma l'obbligo di confiscare tutti i beni tedeschi nei territorî trasferito dalla Germania, sarebbe stato riunito in una massa comune da ripartire, a titolo di restituzione, tra i ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] convenienza in termini di qualità e costo.
Un'altra strategia comune alla maggior parte delle riforme è data dallo sforzo per migliorare pubbliche che private dotate dei requisiti necessari, un diritto e non più un'opportunità come nel regime ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] con i tassi di inflazione programmata assunti come obiettivo comune": nel caso di un ritardo (superiore a tre lavoro e 'l'autunno freddo' dell'occupazione, in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, parte 1, 1993; L. Pasinetti, Problemi irrisolti di ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] adottare una politica sociale comune al fine di ottenere il miglioramento e la graduale parificazione delle condizioni di vita e di lavoro della mano d'opera. La collaborazione fra gli stati membri riguarderà l'occupazione, il diritto di lavoro e le ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] corrispondenze epistolari per le quali sia stato soddisfatto il diritto postale (cosidetto "corso particolare"), nelle località o nei munito d'indirizzo o qualsiasi invio aperto contenente una comunicazione attuale (che non sia cioè già pervenuta al ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] e iscritti all'anagrafe del comune di Campione di Italia ovvero aventi in tale comune la sede effettiva).
Un Visentini, A. Di Amato, La valuta, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia, a cura di F. Galgano, Padova 1983 ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...