Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] recente arresto delle Sezioni Unite concentra la sua portata innovativa sul divieto di arricchimento imposto, quale «principio di dirittocomune», secondo cui «l’indennizzo non è dovuto se l’arricchito ha rifiutato l’arricchimento o non abbia potuto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] mercuriales", in Bulletin of Medieval canon law, V (1975), pp. 103-114; M. Bellomo, Saggio sull'Università nell'età del dirittocomune, Catania 1979, pp. 193-214; R. Grandi, I monumenti dei dottori e la scultura a Bologna (1267-1348), Bologna 1982 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] 2° vol., 1960, p. 326) aveva ridisegnato i confini, sempre mobili, tra diritto privato e pubblico, determinando una crisi del diritto civile, inteso sia come dirittocomune dei privati sia come deposito secolare di principi razionali. L’intelligente ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] in Nuova Riv. storica, LIX (1975), pp. 288-330; M.G. Di Renzo Villata, Dirittocomune e diritto locale nella cultura giuridica lombarda dell'età moderna, in Dirittocomune e diritti locali nella storia d'Europa, Milano 1980, pp. 335-344; C. Piana, Il ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] che quell'opera, formalmente d'interprete, fu nella sostanza di legislatore e restò per sei secoli a fondamento del dirittocomune europeo.
Lasciò scritto A. del suo nome: "nomen meum, scilicet Accursii, quod est honestum nomen, dictum quia accurrit ...
Leggi Tutto
L’azione di esatto adempimento nella vendita
Enzo Vincenti
In tema di garanzie edilizie, le Sezioni Unite, con la sentenza del 13.11.2012 n. 19702, hanno esaminato e risolto la questione concernente [...] .
8 Cass. n. 4844/2012, richiamata in precedenza.
9 Il riferimento è alla proposta di Regolamento per un dirittocomune europeo della vendita (Common European Sales Law - CESL) formulata nell'ottobre del 2011 dalla Commissione europea, con il fine ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] patri nell'Europa moderna tra politica dei sovrani e pensiero giuspolitico, prassi ed insegnamento, in Il diritto patrio tra dirittocomune e codificazione (secoli XVI-XIX). Atti del Convegno…, Alghero… 2004, a cura di I. Birocchi - A. Mattone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] della colpa ha il dichiarato obiettivo di impedire lo sgretolamento dei principi ‘di sempre’ e di ribadire che «nel diritto civile è il dirittocomune, quel diritto che più di ogni altro contiene le norme ispirate a generale giustizia» (La colpa nel ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] di Raffaele Raimondi da Como, in Arch. veneto, s. 5, LXVIII (1961), p. 24; E. Cortese, La norma giuridica. Spunti teorici nel dirittocomune classico, I, Varese 1962, pp. 160 s., 187 n. 5; II, ibid. 1964, pp. 226 s., 271 s.; D. Maffei, La donazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] dello check, e fece parte di commissioni di studio italo-francesi in vista di un dirittocomune delle obbligazioni commerciali (1931) e delle assicurazioni (1936) (F. Ferrara Jr, Lorenzo Mossa, cit., p. 6).
Peraltro, questa vocazione di Mossa a ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...