Matematica
Operazione aritmetica mediante la quale si trova la somma di due o più numeri (detti addendi o termini). Nell’accezione più comune il termine a. si riferisce al caso dei numeri interi positivi. [...] gli atomi si riprendono gli elettroni che avevano in comune formando un biradicale che successivamente somma il reattivo è un altro esempio importante di questo tipo di reazioni.
Diritto
In diritto civile per a. si intendono le opere eseguite su un ...
Leggi Tutto
Gli accordi amministrativi sono forme consensuali dell’esercizio della potestà amministrativa, istituzionalizzate dalla l. n. 241/1990 sul procedimento amministrativo e riformate dalla l. n. 80/2005. Sono [...] che gli accordi si debbano concludere senza arrecare pregiudizio dei diritti dei terzi; questi ultimi, in caso di accordi lesivi, lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune, questi accordi sono dei veri e propri contratti ...
Leggi Tutto
E’ una delle libertà che hanno caratterizzato la costruzione del mercato comune in Europa. Il Trattato del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) prevedeva, infatti, accanto alla disciplina [...] dell’Unione di escludere alcune categorie di attività dal diritto di stabilimento; la terza alle prerogative dello Stato formale, differenziata sulla base del criterio della residenza: comune nel caso dello stabilimento, mentre deve essere diversa ( ...
Leggi Tutto
Potere, autorità inerente a una carica, o piuttosto il diritto, giuridicamente riconosciuto, all’esercizio di un potere e delle funzioni con questo connesse.
Potestà dei genitori. - In base all’art. 30 [...] al padre, l’esercizio della potestà; essa è esercitata di comune accordo, ma, in caso di contrasto su questioni di particolare spetta esclusivamente a lui.
Voci correlate
Curatela
Diritto soggettivo
Incapacità legale e incapacità naturale
Minore ...
Leggi Tutto
Il Codice civile (art. 74) definisce la parentela come un vincolo caratterizzato iure sanguinis. La parentela produce particolari effetti giuridici, disciplinati dal diritto di famiglia, concernenti l’attribuzione [...] ), e quella in linea collaterale, per la quale le persone hanno un ascendente comune, ma non discendono l’una dall’altra, come i fratelli, i cugini, lo era prevista invece dal diritto giustinianeo e dal vecchio codice di diritto canonico.
Affinità. - ...
Leggi Tutto
La nullità (artt. 1418 ss. c.c.) è la situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace. I vizi [...] del negozio, quando le clausole nulle sono sostituite di diritto da norme imperative; inoltre, nel negozio con più di le prestazioni di ciascuna sono dirette al conseguimento di uno scopo comune, la nullità che colpisce il vincolo di una delle parti ...
Leggi Tutto
Si intendono per motivi tutte le rappresentazioni mentali che determinano un soggetto a dare una certa regola ai propri interessi, ponendo in essere un negozio giuridico (ad esempio, l’acquisto di un appartamento [...] 626 e 788 c.c.); nel contratto, il motivo illecito e comune ad entrambe le parti provoca l’illiceità, e quindi la nullità, L’errore sul motivo, sia esso di fatto o di diritto, è causa di annullamento della disposizione testamentaria o della donazione ...
Leggi Tutto
I delitti contro il matrimonio sono contemplati nel capo primo del titolo XI (Delitti contro la famiglia) del codice penale. In questo gruppo figura in primo luogo il delitto di bigamia che la dottrina [...] con una persona legata da matrimonio avente effetti civili. Obiettivo comune a entrambe le norme è la tutela del principio di quale causa di separazione.
Voci correlate
Delitti contro la famiglia
Delitto
Dolo. Diritto penale
Reato
Matrimonio ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello stato civile rispondono [...] a tempo determinato: art. 2 d.P.R. 79/2009) del comune, ai quali siano state delegate le funzioni di ufficiale di stato civile. che provvede in camera di consiglio con decreto motivato.
Voci correlate
Coniuge
Filiazione
Matrimonio. Diritto civile ...
Leggi Tutto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le spese come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere in buono stato o migliorare una cosa, il problema giuridico si pone per le spese fatte su [...] divisorî, se un condomino o un coerede fa valere la sua ragione per spese sulla cosa comune. Il regime delle spese è diverso nel diritto classico e nel giustinianeo: le norme giustinianee, ispirate al principio che a nessuno è lecito arricchirsi ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...