Giurista (m. Bologna 1401), lettore di diritto civile a Bologna. Governatore pontificio di Imola nel 1361, ebbe molti incarichi di fiducia, soprattutto ambascerie (a Milano 1376 e 1389, a Ferrara 1388), [...] dal comune bolognese. Nel 1399 fu momentaneamente bandito dalla città dalla fazione dei Gozzadini. Scrisse dei Consilia, che si trovano editi insieme a quelli di G. Calderini (1550). ...
Leggi Tutto
Giureconsulto fiorentino di famiglia sangimignanese (m. 1430). Fu avvocato del comune di San Gimignano (1405), lettore di diritto civile a Padova, capitano di giustizia a Bologna, più volte ambasciatore [...] della Repubblica Fiorentina. Lasciò un apprezzato Tractatus de bannitis (pubblicato post. nel 1486) e pareri legali ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] della personalità, ma che esso è costituito invece da tutti quanti i membri della comunanza sociale, che sono tenuti a rispettare questi diritti; questi diritti infatti sono diritti assoluti, di esclusione. E non è mancato infine chi ha sostenuto che ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] impuri. In questa compagine religiosa e sociale sta il Dharma che compendia in una sintesi severa e rigorosa i diritti e i doveri di tutta la comunità ariana o arianizzata. Esso è la legge morale, umana e divina, che guida la vita interna ed esterna ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , la grande prosperità economica e il progresso del Rinascimento favorirono l'adozione del diritto romano, che aveva già preso tanto piede come ius civile comune, a spese del diritto locale, che però continuava a sussistere. Anche questo sviluppo del ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Lo stato interviene nella marina mercantile sia con le manifestazioni comuni a tutto il campo della coesistenza sociale, sia con manifestazioni ad essa peculiari (v. marittimo, diritto).
La singolarità del regime si rivela, anzitutto, nelle norme di ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] desume, insomma, dall'honor matrimonii, che è l'esteriore manifestazione del voler vivere coniugalmente. La vita comune con donna ingenua e onorata nel diritto romano classico s'interpreta come matrimonio (Dig., XXIII, 2 de ritu nupt., 24).
Nell'età ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] statere, il quarto e l'ottavo di statere. Sul pezzo più comune, lo statere, sono inaugurati i due tipi proprî di Alessandro: effigie di Ochrida". Di queste, la prima doveva spettare di diritto alla Bulgaria, la seconda alla Serbia. Quanto alla terza, ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] con gallerie a diversi livelli e queste gallerie si mettono in comunicazione l'una con l'altra per mezzo di pozzetti o di cava, locazione di essa, vendita dei prodotti da estrarsi).
Bibl.: Diritto romano: J. B. Mispoulet, Le régime des mines à l ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] pubblica, poiché con quelle si difendeva un interesse della polis comune a tutti.
Il legislatore non pose la distinzione in ma vi era il tribunale dell'arconte per le cause di diritto familiare, del basileus per le cause sacrali, del polemarco per ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...