Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] collocazione nel sistema l’istituto andasse ascritto a un “diritto dei contratti”, a un “diritto civile comune” o a un “diritto dei contraenti deboli”, tutti e tre da contrapporre al diritto antitrust e della concorrenza in genere.
Queste costruzioni ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] Tolomeo). Invita da ultimo a far studiare la retorica e il diritto civile.
Comincia a questo punto la seconda parte del trattato contro una deliberazione del 1462 secondo la quale il Comune doveva applicare alcune trattenute dallo stipendio dei suoi ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] sublocazione parziale, salvo patto contrario, è ammessa purché il conduttore ne dia comunicazione al locatore nei termini previsti dall’art. 2 l. n. 392/1978); il diritto del conduttore di recedere prima della scadenza per gravi motivi, con preavviso ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] atti di emulazione; all’art. 1438, in tema di minaccia di far valere un diritto «diretta a conseguire vantaggi ingiusti»; all’art. 1993, co. 2, c.c. contrari al normale senso dell’equità o «al comune giudizio e sentimento circa il dovere di lealtà nei ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] formazione del patrimonio di ciascuno o di quello comune, del reddito di entrambi, e valutati tutti che, in costanza di matrimonio, è a fondamento di altri istituti di diritto patrimoniale (come, ad es., la comunione e la successiva divisione dei beni ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] passaggio non è certamente un’opera, nel senso comune della parola. Si ritiene tuttavia che in casi del q]uando, in forza di legge, il proprietario di un fondo ha diritto di ottenere da parte del proprietario di un altro fondo la costituzione di ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] delle parti o del comune presso cui è iscritta o trascritta la dichiarazione costitutiva dell’unione (art. 6, co. 4, d.P.C.m. n. 144/2016).
18 Quadri, E., op. cit., 268.
19 C. cost. n. 170/2014.
20 Logroscino, P., Il diritto fondamentale delle coppie ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] ), o la Chiesa (come nel caso di Tolosa), o un comune cittadino (come nel caso di Vercelli), la regola era che il richiesta di fare trasferire da Napoli a Vercelli un professore di diritto civile non meglio identificato, anch'egli un 'fedele' del ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] senza dubbio, ma concettualmente contigue per la comune incidenza sul problema riguardante i confini del danno I, 1449, con nota di E. De Hippolytis.
14 Cfr. Bianca, C.M., Diritto civile, cit., cui si rinvia per citazioni, cui adde: La Torre, M., Un ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] declinazioni della genitorialità sociale tratto comune è la necessità di garantire it., 2015, IV, 123 con nota di Casaburi, G., La Corte europea dei diritti dell’Uomo e il divieto italiano (e non solo) di maternità surrogata: una occasione ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...