Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano, se di proprietà del defunto o comune». Tali diritti, acquistati a titolo di legato ex lege, «gravano sulla porzione disponibile e, qualora questa non sia sufficiente, per il ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] di classe, cioè la risoluzione delle questioni comuni a tutti gli appartenenti alla classe23. Non
21 In tema v. Pardolesi, R., op. cit., 182; Mazzamuto, S., Il contratto di diritto europeo, Torino, 2012, 151 ss.
22 Trib. Roma, 25.3.2011 e 11.4.2011 ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] Città di Perugia": era la fine della libertà del Comune, per cui tanto si erano battuti i Perugini e lo -F. Liotta, Notizia del ms. Vat. lat. 8069, in Annali di Storia del Diritto, V-VI (1961-62), p. 395; P. Pellini, Dell'Historia di Perugia..., ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] del Prato, E., Obbligazione e dovere: contenuti e tutele, in Roma e America. Diritto romano comune, 2009, 100 ss.).
L’interesse
La prestazione oggetto del diritto di credito deve corrispondere a un interesse, anche non patrimoniale, del creditore ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] tenuto conto che l’evento di danno nell’immaginario comune costituisce un accadimento che avviene in un momento conseguente avrebbe evitato.
25 Così Cricenti, G., Il concepito ed il diritto di non nascere, in Giur. it., 2013, 818, secondo cui ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] pacifico o utile di un bene, di un’opera o di un diritto (Tucci, G., Garanzia, cit., 581). Per i contratti a titolo 1949 recitava: «i beni del debitore sono la garanzia comune dei suoi creditori») ed oggi largamente accreditata presso i ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] alla loro separazione o divorzio tra quelle di comune residenza abituale, di ultima residenza abituale ove uno . n. 74/1987 (Cass., 28.4.2010, n. 10222).
Il diritto al godimento della casa familiare viene meno nel caso in cui il coniuge cessi ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] Le premesse, infatti, nel consentire di ricostruire la comune intenzione delle parti, talvolta rivelano il presupposto su negoziali formatisi tra due contraenti (Del Prato, E., Le basi del diritto civile, Torino, 2014, 113) e per altri in un dato ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] il D. e il duca di Gloucester, sulla base del comune amore per i classici, influenzò non poco lo svolgimento della stile umanistico le tesi già note sulla libertà della Chiesa e sui diritti del papa a concedere tasse, e confuta le pretese di qualsiasi ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] il negozio è annullabile; mentre la transazione che ha ad oggetto un diritto indisponibile è nulla (Moscarini, L.V.-Corbo, N., op. cit delle parti in tal senso: queste devono palesare il comune intento di instaurare un nuovo rapporto e di estinguere ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...