• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
419 risultati
Tutti i risultati [8433]
Economia [419]
Diritto [2402]
Biografie [2263]
Storia [1579]
Diritto civile [831]
Religioni [737]
Temi generali [372]
Storia e filosofia del diritto [366]
Geografia [250]
Arti visive [331]

CAMBI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMBI, Ettore Stefano Sepe Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] giurisprudenza a Roma, laureandosi nel gennaio del 1917 in diritto commerciale con Cesare Vivanti. All'entrata dell'Italia inserito nella commissione istituita presso il ministero delle Comunicazioni con l'incarico di esaminare le offerte presentate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA

CAVALLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Ferdinando Giannantonio Paladini Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] nel Padovano, affermava che la società, "sanzionando il diritto di proprietà, non ha inteso di creare tanti dei seguirà per rinnovare i registri di popolazione, che i comuni,timorosi di imposizioni fiscali, osteggeranno fortemente. Degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – BRECCIA DI PORTA PIA – CAMERA DEI DEPUTATI – GRUPPO DI PRESSIONE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLI, Ferdinando (1)
Mostra Tutti

GINORI LISCI, Leopoldo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI LISCI, Leopoldo Carlo Fulvio Conti Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] di poter riprodurre tutti gli oggetti della fabbrica di Capodimonte col diritto di uso della marca originale. Fra il 1816 e il storia della famiglia Ginori, Firenze 1876; E. Ragionieri, Un Comune socialista: Sesto Fiorentino, Roma 1953, pp. 27 s., 225 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LO SAVIO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LO SAVIO, Niccolò Giuseppe Monsagrati Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] scienziato o artista" (ibid., p. 210); lo stesso diritto di proprietà non era messo in discussione ma se ne un paese in un identico interesse: l'interesse collettivo, e sotto una legge comune: la legge di solidarietà" (p. 68). Il L. morì a Macerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FORNARI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Raffaele Giovanni Nuti Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] nella società cittadina, dato che ad essa venne riconosciuto il diritto a dar vita ad uno dei 28 "alberghi" in cui Tommaso, Domenico e Agostino. Fonti e Bibl.: Genova, Arch. storico del Comune, ms. n. 223: G. Pallavicino, Consigli della Casa di San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

PAPI, Giuseppe Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPI, Giuseppe Ugo Gabriella Gioli – Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa. Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] Università La Sapienza di Roma tenne la prima la cattedra di diritto finanziario e di scienza delle finanze, poi quella di economia 1957 si pronunciò a favore del MEC (Mercato Europeo Comune), secondo lui obbligato tuttavia a una necessaria fase di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO CORPORATIVO – AREA DI LIBERO SCAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPI, Giuseppe Ugo (3)
Mostra Tutti

DALLA VOLTA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA VOLTA, Riccardo Denis Giva Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] diritto commerciale nella Regia Scuola superiore di commercio di Venezia, ma presto passò all'istituto superiore di scienze , il D. fu assessore alla Pubblica Istruzione e alle Finanze dei comune di Firenze negli anni tra il 1910 ed il 1913 e, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – SCUOLA STORICA TEDESCA – SCIENZA DELLE FINANZE – SOCIALISMO DI STATO

MONOPOLII

Federiciana (2005)

Monopolii Jean-Marie Martin Nel Regno normanno di Sicilia lo stato, per quanto conservasse il monopolio di alcune attività propriamente pubbliche (coniazione della moneta, amministrazione della giustizia), [...] sue due scomuniche, il sovrano abbia pensato che tali nuovi diritti indiretti sarebbero bastati a fornire allo stato l'aumento di monopolii e le tasse sull'esportazione, nella mentalità comune, facevano parte delle risorse naturali dello stato: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

FAMILIATI, Bandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano) Hélène Angiolini Nacque a Pisa intorno al 1160. Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] : in quel giorno, infatti, giurava solennemente ai rettori ed agli ufficiali del Comune di garantire, per i successivi due anni, l'insegnamento di diritto civile concessogli dallo Studium bolognese. Nelle fonti emerge, per gli anni successivi, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CASTRO, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Giovanni di Mario Caravale Nacque a Padova agli inizi del sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] - come suggerisce il Sella - ai primi mesi dell'anno successivo. Il 30 apr. 1461 il C. aveva ottenuto dal Comune di Corneto il diritto di sfruttare le miniere di Tolfa per la durata di venticinque anni; in cambio cedeva una quota degli utili al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 42
Vocabolario
comune¹
comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali