Sigla, di uso internazionale, della Comunità Economica Europea, organizzazione internazionale a carattere regionale con particolari caratteristiche, entro certi limiti assimilabili a quelle della CECA [...] organo giurisdizionale, al quale spetta di assicurare il rispetto del diritto nell'ordinamento comunitario. Anche la Corte di giustizia è unica per le tre Comunità Europee, pur mantenendo le diverse funzioni ad essa attribuite dai trattati istitutivi ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] ci fosse una Assemblea parlamentare comune eletta dai parlamentari nazionali, e una Corte di giustizia europea che avrebbe vegliato al rispetto del dirittocomunitario.
Nel 1952-1953 il punto di vista federalista venne fuori dall'oscurità dei piccoli ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] , diverso da quello delle Comunità europee - tant'è vero ch'esso comprende altri dieci paesi in aggiunta ai nove paesi comunitari - rappresenti tuttavia una Carta dei diritti dell'uomo alla quale anche il dirittocomunitario è soggetto. Altri invece ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] verificato uno di questi mutamenti unilaterali, l'ideale comunitario ne ha gravemente sofferto, e talvolta programmi importanti mercati della CEE. In cambio venivano accordati agli europeidiritti privilegiati di accesso ai mercati africani.
Mentre i ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] statuti, infine, stabiliscono che la regione partecipa alla formazione e all’attuazione del dirittocomunitario.
Anche dalla normativa risulta chiaro che la politica europea fa capo ai presidenti, i quali, nella maggior parte dei casi, tengono le ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] funzione di vigilanza esercitata dalla Commissione Europea e dagli organi giurisdizionali comunitari, Tribunale di Primo Grado e Corte di Giustizia. Tuttavia le ragioni e gli obiettivi che il dirittocomunitario della concorrenza è chiamato a ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] per lo sviluppo di una politica in questo campo concordata a livello europeo e dotata di una propria autonomia. Il vero salto di qualità sociale secondo l'ampia accezione definita dal dirittocomunitario, sui bilanci nazionali a prescindere dal ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] in sede di Consiglio, ruolo attivo del Parlamento europeo (posto sullo stesso piano del Consiglio nell’ambito della “procedura di codecisione”), uniformità di interpretazione del dirittocomunitario garantita dalla Corte di giustizia. Il metodo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] al voto a maggioranza qualificata in sede di Consiglio, ruolo attivo del Parlamento europeo, uniformità di interpretazione del dirittocomunitario garantita dalla Corte di giustizia. Il metodo intergovernativo attribuisce maggior importanza agli ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] al voto a maggioranza qualificata in sede di Consiglio, ruolo attivo del Parlamento europeo, uniformità di interpretazione del dirittocomunitario garantita dalla Corte di giustizia. ll metodo intergovernativo attribuisce maggior importanza agli ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...