Le principali novità legislative intervenute a partire dagli ultimi anni del 20° sec. sono la ratifica dei TRIPs (Trade Related aspects of Intellectual Property rights) e la pubblicazione del Codice della [...] di attuazione, art. 69; licenza obbligatoria, art. 70).
Per quanto concerne, infine, l'Unione Europea, l'Italia si è saldamente ancorata al dirittocomunitario quale espresso dalla Corte di giustizia. Un passo fondamentale nella direzione della più ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] , diverso da quello delle Comunità europee - tant'è vero ch'esso comprende altri dieci paesi in aggiunta ai nove paesi comunitari - rappresenti tuttavia una Carta dei diritti dell'uomo alla quale anche il dirittocomunitario è soggetto. Altri invece ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] verificato uno di questi mutamenti unilaterali, l'ideale comunitario ne ha gravemente sofferto, e talvolta programmi importanti mercati della CEE. In cambio venivano accordati agli europeidiritti privilegiati di accesso ai mercati africani.
Mentre i ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] la prima volta in considerazione, la Corte affrontò il conflitto paradigmatico tra diritto sostanziale nazionale e dirittocomunitario. In seguito la Corte europea, in modo controverso ma conforme alla sua precedente attività giurisprudenziale, ha ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] funzione di vigilanza esercitata dalla Commissione Europea e dagli organi giurisdizionali comunitari, Tribunale di Primo Grado e Corte di Giustizia. Tuttavia le ragioni e gli obiettivi che il dirittocomunitario della concorrenza è chiamato a ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] per lo sviluppo di una politica in questo campo concordata a livello europeo e dotata di una propria autonomia. Il vero salto di qualità sociale secondo l'ampia accezione definita dal dirittocomunitario, sui bilanci nazionali a prescindere dal ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] , Buenos Aires 1964.
Vergottini, G. de, Stato federale, in Enciclopedia del diritto, vol. LXIII, Milano 1990, pp. 831-860.
Weiler, J.H.H., Il sistema comunitarioeuropeo: struttura giuridica e processo politico, Bologna 1985.
Wheare, K.C., Federal ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] famiglia merita di essere considerato sotto questo angolo visuale.
Il riferimento al diritto dei Paesi europei, per un verso, e al dirittocomunitario, per un altro verso, risponde anzitutto a un’esigenza metodologica. La comparazione rappresenta ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] L., Azioni positive nel dirittocomunitario, in Garofalo, M.G., a cura di, Lavoro delle donne e azioni positve, Bari, 341).
Con il Trattato di Amsterdam e il novellato art. 141 del Trattato l’ordinamento europeo, facendo propri i principi espressi ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, la concorrenza si connota situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) [...] quasi integralmente quella europea. Le fattispecie rilevanti per il diritto interno sono le stesse descritte nel dirittoeuropeo della concorrenza (fanno eccezione solo gli aiuti di stato, disciplinati soltanto a livello comunitario) e la loro ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...