Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea
La protezione dei diritti umani non era prevista originariamente nel Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE). Soltanto a partire dagli anni [...] giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea a conferire il rango di principi generali del dirittocomunitario ai diritti umani e, a partire dall’adozione dell’Atto unico europeo (1986), i diritti umani sono entrati formalmente a far ...
Leggi Tutto
L’attività negoziale di soggetti collettivi operanti a livello comunitario ha trovato esplicito riconoscimento nel dirittocomunitario. In base agli art. 138-139 del Trattato della Comunità europea, infatti, [...] partecipano in modo attivo alla formazione del diritto sociale comunitario mediante schemi di consultazione, partecipazione e TCE.
Voci correlate
Concertazione. Diritto del lavoro
Contratti collettivi di lavoro
Comitato aziendale europeo ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] se limitatamente ai paesi della piccola Europa e all'interpretazione ed elaborazione del dirittocomunitario, la Corte di giustizia delle Comunità europee. Anche della Corte comunitaria gli Stati membri hanno accettato una volta per tutte (con la ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di concentrazione. Tale sistema è strettamente legato al processo di integrazione europea, in ragione dell'esigenza di promuovere l'uniformità di applicazione del dirittocomunitario, e al ruolo di policy maker che è affidato alla Commissione ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] senza frontiere nel 1992, a seguito dell'approvazione dell'Atto Unico Europeo (legge n. 909 del 23 dicembre 1986), il monopolio valutario è destinato a cessare.
3. Il dirittocomunitario e l'ordinamento del credito
Le norme del Trattato di Roma ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] dell'uomo del 4 novembre 1950; la seconda, promossa dalle tre Comunità Europee, sta realizzando uno ius commune, il dirittocomunitario, superiore al diritto nazionale, controllando e, se necessario, abrogando le leggi nazionali. Questa giustizia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] nell'ambito comunitario, permettendo a quest'ultimo di sottrarsi alle opposte minacce provenienti, dall'interno, dal controllo delle corti costituzionali di alcuni Stati membri e, dall'esterno, da quello della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] Giustizia dell’Unione Europea. Con due sentenze quasi coeve quest’ultima è infatti ritornata sull’annoso problema dei rapporti tra il diritto della vittima al risarcimento, sancito dal dirittocomunitario, e le norme di diritto interno che limitano ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] ormai in atto da diversi anni: si veda Alpa, Le nuove frontiere del diritto contrattuale, Roma, 1998; e Chinè, Il dirittocomunitario dei contratti, in Il diritto privato dell’Unione europea, a cura di Tizzano, Torino, 2000, I, 607 ss.
24 Sulle cui ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] , soggiorno ed espulsione di cittadini comunitari
Dal complesso della disciplina vigente (d.lgs. 6.2.2007, n. 30) si evince che i cittadini dell’Unione europea hanno, di regola, un vero e proprio diritto soggettivo a circolare e soggiornare su ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...