Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] all’accesso del pubblico ai documenti del Parlamento Europeo, del Consiglio e della Commissione. Nel 2007 il Trattato di Lisbona opera, infine, un ulteriore rafforzamento del dirittocomunitario di accesso, affermando sin dall’art.1 l’obbligo ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] ’ente o gli enti pubblici partecipanti nel rispetto del dirittoeuropeo sui contratti pubblici) di costituire nuove società e di trattato se non con norme ormai superate ed inadeguate al sopravvenuto dirittocomunitario (d.P.R. 16.11.1996, n. 533)21. ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] Spier.
La seconda direttrice è il dirittocomunitario che incide sul diritto privato: è l’acquis communautaire, assunto come base, come ‘zoccolo duro’ in cui già si sono formati i primi nuclei del diritto privato europeo e quindi i tasselli di un ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] di potere fra le sue parti (Mancini, G.F., Principi fondamentali di diritto del lavoro nell’ordinamento delle Comunità europee, ne Il lavoro nel dirittocomunitario e nell’ordinamento italiano, Atti del convegno di Parma, 30-31 ottobre 1985 ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] principi per il sostegno di relazioni Industriali partecipative, ispirate agli indirizzi europei e in linea con i d.d.l. richiamati (Alaimo, A
La normativa più recente, anzitutto di dirittocomunitario, ha risposto a queste trasformazioni con ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] Costituzione e rinvio mobile a diritto straniero, diritto canonico, dirittocomunitario, diritto internazionale, Padova, 1987; Bernardini, A., La sovranità popolare violata nei processi normativi internazionali ed europei, Napoli, 1997; Cannizzaro, E ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] in dottrina Caranta, R.-Dragos, D.C., La mini-rivoluzione del dirittoeuropeo dei contratti pubblici, in Urb. app., 2014, 5, 493 ss.; Ricchi,M., La nuova direttiva comunitaria sulle concessioni e l’impatto sul Codice dei contratti pubblici, in Urb ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] servizi di interesse generale di alta qualità e accessibili costituisce un pilastro essenziale del modello sociale europeo, il dirittocomunitario non argina le competenze nazionali in tema di organizzazione e fornitura di tali attività, fatto salvo ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] la disciplina comunitaria, né è possibile al fine di implementare il principio espresso nel dirittocomunitario una sua (dir. 2009/38/CE; v. Scarponi, S., Comitati aziendali europei (CAE), in Il nuovo lessico giuslavoristico, Pedrazzoli, M., a cura ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] normativa statale e regionale non solo al rispetto dei vincoli comunitari, ma anche al rispetto degli obblighi internazionali, tra i quali quelli discendenti dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo; con la conseguenza che la violazione di ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...