Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] sostanza, i primi due casi previsti dai numeri 1 e 2 riguardano gli affidamenti diretti illegittimi: per il dirittocomunitario, salve tassative eccezioni, in tali eventualità gli Stati membri devono prevedere senz’altro l’inefficacia del contratto ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] ’occasione non si è allontanato dai suoi precedenti ed è così tornato a ribadire che «la violazione del dirittocomunitario implica solo un vizio di legittimità, con conseguente annullabilità dell’atto amministrativo»9. Infatti le ipotesi di nullità ...
Leggi Tutto
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] Una normazione siffatta – secondo la Corte di giustizia – «persegue un obiettivo legittimo alla luce del dirittocomunitario», in quanto «le discipline nazionali che limitano l’apertura domenicale di esercizi commerciali costituiscono l’espressione ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] sistema dell’UE (forse la più significativa modifica tacita della nostra Costituzione), ammettendo l’immediata prevalenza del dirittocomunitario sulle leggi interne, mediante la disapplicazione delle leggi interne da parte di tutti i giudici, così ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] funzioni corrispondenti a quelle proprie dei pubblici agenti inseriti nel ruolo di organi comunitari; i membri e gli addetti ad enti costituiti sulla base del dirittocomunitario, primario o derivato, ed in generale coloro che, nell’ambito di altri ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] , e in particolare di libertà sindacale negativa (di cui all’art. 39 Cost.), oltre che con i principi del dirittocomunitario della concorrenza. Ciò in quanto nell’attuale ordinamento la quasi totalità dei datori di lavoro fruisce, direttamente o ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione
Carmine Russo
La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] sistema giurisdizionale si è risolta nell’attribuzione alla Corte di giustizia dell’Unione europea del ruolo di interprete del dirittocomunitario (art. 234 TCE, ora art. 267 TFUE) e di giudice dell’inadempimento degli Stati membri (artt. 226-228 TCE ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] internazionale privato, Padova, 1998; Picone, P., a cura di, Diritto internazionale privato e dirittocomunitario, Padova, 2004; Pocar, F., Il nuovo diritto internazionale privato, II ed., con collab. Honorati, C., Milano, 2002; La riforma del ...
Leggi Tutto
Procedure per l’affidamento dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
L’art. 4 del d.l. 13.8.2011, n. 138 conv. in l. 14.9.2011, n. 148, in prospettiva di una annunciata revisione dell’art. 41 Cost., [...] del presente decreto »), che – a maggior ragione – si applica alle procedure di affidamento già concluse. Inoltre, il dirittocomunitario non prevede che si rimettano in discussione le concessioni in essere6, ma solo che vi sia doverosa applicazione ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] .
3 Si v. per una ricognizione generale del tema lo studio di Tiraboschi, M., Incentivi alla occupazione, aiuti di Stato, dirittocomunitario della concorrenza, Torino, 2002.
4 Per inquadrare la nozione si v. Cinelli, M., Politiche dell'occupazione e ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...