ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] dell'associazione, e che il lavoro non è ripartito in modo comunitario. Gli individui sono sussunti sotto il lavoro sociale, che pesa su in modo particolarmente chiaro, secondo Lukács, nel diritto, dove si ha una sistemazione razionale di tutte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] parità uomo-donna sui luoghi di lavoro.
Codici legali e diritti di proprietà contano nella vita quotidiana e professionale delle donne con le donne al 33,92%. Anzi, le imprenditrici comunitarie superano i loro pari in alcuni settori di attività come ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] Secondo tale legislazione, infatti, gli indigenti avevano diritto a un modesto sussidio, che veniva erogato località, che influenza il grado di solidarietà e di integrazione comunitaria. Lavorare nel ramo chimico o edile; con macchine automatiche ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] in Italia.
Tra gli obiettivi orizzontali di maggior rilievo a livello comunitario sono l'attività di ricerca e sviluppo (11%), le piccole opportunità dell'utilità di riserva U -, e avrà diritto alla parte di prodotto residua. Questo significa che l ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] in seguito alla quale le nazioni costiere o insulari hanno il diritto di esclusiva sulle risorse viventi e non viventi in un'area che dei materiali.
È prevedibile che la ricerca a livello comunitario continui in futuro e ci si può anche aspettare che ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] 1989
Il Consiglio Europeo approva a Strasburgo - sotto forma di Dichiarazione e, pertanto, non vincolante - la Carta comunitaria dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori. La Carta sancisce i principi su cui si fonda il modello europeo di ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] correlazione con fattori sociali; e quindi rientrano a buon diritto nell'area disciplinare detta in senso lato 'sociolinguistica'. Per : per esempio, 'bilinguismo sociale' o 'bilinguismo comunitario', quando nel repertorio vi siano due o più lingue ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] ’allargamento della copertura a nuove categorie: si riconobbe il diritto alle prestazioni non solo a coloro che erano all’inizio centri di accoglienza e comunità alloggio. Oppure il centro comunitario Agape, nato nel 1968 in Calabria per accogliere in ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] rappresentanti britannici a enfatizzare le divergenze fra le posizioni comunitarie e le proprie, di fatto l’agenda della Consiglio d’Europa), soprattutto a causa delle violazioni dei diritti dei rifugiati, dei ritardi che esso provoca nell’esame ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] di comune interesse possano esser prese a livello comunitario o aziendale e cioè da coloro che ne subiranno possesso', che è l'unica vera salvaguardia della libertà, lede il diritto di un lavoratore, o di un gruppo di lavoratori che vogliano ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...