Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] non è detto che molti paesi europei, che a livello comunitario si dichiarano disposti a chiudere le loro frontiere, non continuino la pena ricordare che nei paesi di recente immigrazione il diritto allo studio per i figli degli immigrati spesso non è ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] ) sotto l'influsso del leader e nell'impegno comunitario finalizzato i seguaci sperimentano un profondo mutamento interiore, riuniti in lui. Egli era perfino l'unica "fonte del diritto", come vuole Weber; creava e distruggeva la norma, senza nemmeno ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] secondo quanto annunciato – soltanto alcune materie, lasciando da parte il diritto del lavoro, che continuerebbe in larga parte a essere regolato dalla direttiva 1996/71/CE, la norma comunitaria in materia di distacco dei lavoratori nell’ambito delle ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] 1948 si laureò discutendo con lui una tesi in diritto amministrativo su Le autonomie regionali. In quegli anni fu di più larga visione, che aveva nella scelta religiosa comunitaria (con una particolare attenzione alla condizione dei poveri) e ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] impegno di dedicare i guadagni a iniziative di carattere comunitario: costruzione di fontane pubbliche, sviluppo delle biblioteche, la vendita era razionata: gli uomini sposati avevano diritto a una determinata quantità mensile di alcol, gli scapoli ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] di sicurezza, l’attribuzione di personalità legale all’Unione, il rafforzamento dei parlamenti nazionali tramite il diritto di obiettare alla normativa comunitaria e una clausola di uscita dall’Unione per i membri che lo vorranno. Inoltre il Trattato ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] paesi europei, non è più possibile ignorare il livello comunitario (v. Streeck, 1990). La considerazione di tali .
Cella, G.P., Treu, T., Relazioni industriali, in "Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali", 1986, VIII, 31, pp. 475 ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] volontaria dell’energia rinnovabile autoprodotta: svolgimento comunitario delle attività di produzione di energia da accumulata e venduta);
b) la CER è un soggetto di diritto autonomo, la cui partecipazione è “aperta a tutti i consumatori ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] , l’opera di Julius Binder, La fondazione della filosofia del diritto). Ma, nell’ottobre 1942, fu arrestato e tradotto al carcere delle quote fisse nazionali e il rafforzamento dei poteri comunitari, il che permise di programmarne la scelta e l ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] che causò reazioni a catena da parte sia delle istituzioni comunitarie e dei governi dell’eurozona, sia delle agenzie di rating e soprattutto ai progetti del governo di limitare il diritto di sciopero. Manifestazioni di protesta e scioperi divennero ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...