COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] Roma, laureandosi nel 1941 con una tesi in diritto ecclesiastico sulle chiese ricettizie e sulle collegiate ( metà del 1965; le ragioni risiedevano tanto nelle scelte comunitarie in tema di politica agricola comune, quanto nel tentativo di ...
Leggi Tutto
fascismo
Movimento politico italiano fondato nel marzo 1919 da Benito Mussolini, costituitosi in partito nel nov. 1921, giunto al potere nell’ott. 1922, e trasformatosi pochi anni dopo in regime a partito [...] Farinacci, rigettarono il patto, contestando pubblicamente a Mussolini il diritto di considerarsi capo del fascismo. La crisi fu uno fondata sul culto integralista della patria, sul senso comunitario del cameratismo, sull’etica del combattimento e ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] compreso tra i principi dell'ordinamento comunitario, ma anche perché insito nella ragionevolezza, in Renna, M.-Saitta, S., a cura di, Studi sui principi del diritto amministrativo, Milano, 2012, 371 ss.; Atienza, M., On The Reasonable in Law ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] individuati strumenti operativi, da attuare a livello comunitario e dei singoli Stati membri, per recuperare ha concesso alle università e agli enti di ricerca i diritti di proprietà delle invenzioni scaturite da attività di ricerca finanziate ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] salvo che intervengano mutamenti nelle circostanze di fatto o di diritto rilevanti al fine delle predette metodologie e risultanti dall’ documentazione non risulta in linea con il divieto comunitario di imporre al contribuente oneri di compliance ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] crescita e rispettose di un autentico spirito comunitario.
Sin dagli anni Sessanta, individuò nella costruzione , regista e documentarista cinematografico, Francesco, professore di diritto europeo all’Università di Newcastle, e tre nipoti. ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] periodo e partecipò anche alla fondazione di un secondo centro comunitario nella provincia di Grosseto. Lì si era «come ripulito classe dirigente che non si premurava di onorare il diritto costituzionale al lavoro sancito dall’art. 4. Grazie alla ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] del 22.4.2013.
Alla luce delle indicazioni comunitarie è possibile ricostruire il perimetro normativo entro cui potrà Politiche attive e servizi per l’impiego, in Il libro dell’anno del diritto 2013, Roma, 2013, 396 e ss.
19 V. le dichiarazioni in ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] passaggio di competenze amministrative alle regioni, la revisione del Concordato, l’armonizzazione del diritto nazionale all’ordinamento comunitario. Per Elia l’esperienza alla Corte rappresentò il naturale coronamento di un percorso scientifico ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] conto creata nel 1969 dal Fondo Monetario, ossia al Diritto Speciale di Prelievo (DSP) commisurato, a partire dal , secondo che si verifichi un disavanzo o un avanzo globale comunitario verso l'area del dollaro. Il secondo fattore condiziona l' ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...