MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] il M., con il suo spirito generosamente comunitario e insieme irriducibilmente individualista di vecchio alpino, cedeva 1937, di tracciare un netto discrimine fra l’idea italiana del diritto e quella nazista. Tra le frequentazioni del M., oltre a ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] luce dell’ordinamento nazionale, avrebbe avuto risposta negativa. Invece, il giudice comunitario (nella specie, la sent. 16.10.1997, da C- 69 Il ricorso straordinario al Re, in Questioni di diritto amministrativo, Firenze, 1900, 2; Bachelet, Ricorso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] dell’insegnamento di Giuseppe Capograssi): vale a dire dal convincimento che
il diritto non è se non un momento di una realtà complessa di cui libertà, deve aprirsi alla partecipazione individuale e comunitaria, oltre che a tutte le altre possibili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] comprendere storicamente la genesi e lo sviluppo dei progetti comunitari. È in questo spirito che Churchill nel 1946 gli Stati membri, sono la presenza di una Carta dei diritti (alquanto pletorica), il nuovo ordinamento della Commissione (25 membri, ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora incerto. Benché sin dal 1999 il paese sia sotto il controllo [...] e modalità diverse – ad una progressiva integrazione nello spazio comunitario.
Nonostante l’aumento del numero degli stati che hanno la nascita di uno stato è percepita tradizionalmente nel diritto internazionale come un dato di fatto, rispetto al ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] cattolici e repubblicani.
Si formò sui testi del 'personalismo comunitario' di Emmanuel Mounier e dell’attenzione alla persona e altro dipartimento, divenendo Dipartimento di sociologia e diritto dell’economia.
Il suo pensiero politico-religioso ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] idiomi e consentendo al cittadino europeo di rivolgersi all’istituzione comunitaria e di riceverne risposta nella propria lingua.
Non si la libertà di espressione in ogni tipo di idioma sia un diritto di tutti; indiretto il riflesso dell’art. 9 («La ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] vita da loro professato, o l'affermazione del loro diritto a predicare comunque - e indirizzato il movimento su e contrattaccava, e sembrava cercare un suo stanziamento comunitario e antagonista rispetto ai poteri e alle realtà istituzionali ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] da Astana con i principali paesi importatori dello spazio comunitario: Italia, Germania, Francia e Spagna. La promozione operazioni in Afghanistan. Oltre a garantire alla Nato il diritto di sorvolo, Astana ha concesso la possibilità di transito ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] 2001, Padova 2002 (convegno organizzato a un anno dalla morte dall’Università di Padova - Dipartimento di diritto pubblico internazionale e comunitario); La sovranità popolare nel pensiero di Esposito, Crisafulli, P.; Atti del Convegno di studio per ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...