In accezione ampia, la concorrenza si connota situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) [...] europea. Le fattispecie rilevanti per il diritto interno sono le stesse descritte nel diritto europeo della concorrenza (fanno eccezione solo gli aiuti di stato, disciplinati soltanto a livello comunitario) e la loro disciplina è sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Fonti del diritto dell’U.E.
Le fonti del diritto dell’U.E. sono di due diversi tipi: fonti primarie (o di diritto convenzionale) e fonti secondarie (o di diritto derivato). Le fonti primarie consistono [...] : ogni anno, le Camere, su proposta del Governo, approvano una legge (c.d. comunitaria), con la quale si dettano le disposizioni necessarie per dare esecuzione al diritto dell’U.E. Tre sono le modalità individuate nella l. n. 11/2005: direttamente ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla classica tripartizione dei poteri in legislativo, giurisdizionale ed esecutivo, affidati rispettivamente al parlamento, alla magistratura e al governo, locuzione utilizzata per indicare [...] altro Stato membro, dall’esercizio di una funzione di diritto pubblico e la Corte di Giustizia ha chiarito che gruppi o singoli, definiti dalle norme).
In base all’ordinamento comunitario, i rapporti fra Comunità e Stati sono regolati dai principi di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico-finanziario, l’operazione di prelevare beni materiali, titoli o documenti dal luogo in cui sono custoditi. Nel linguaggio bancario, l’operazione di ritiro dalla banca di una somma [...] fissati, per i singoli prodotti agricoli, dagli organi comunitari per le merci in libera circolazione all’interno del fine del 1969. Nel 1970 sono entrati poi in vigore i diritti speciali di prelievo, o SDR (special drawing rights), istituiti ...
Leggi Tutto
Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche.
Antropologia
Il m. come segno di proprietà, individuale o di gruppo, è noto [...] l’ente che registra il m. è l’unico titolare di un diritto di esclusiva sul segno, l’utilizzo del m. ò lasciato agli /CE, è possibile registrare il m. anche a livello comunitario e in tutti i paesi aderenti rispettivamente all’Accordo o al ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano l’istruzione è considerata un servizio ‘d’interesse sociale’ e nell’ordinamento comunitario è inclusa tra i servizi d’interesse generale.
In materia di istruzione sussistono funzioni [...] e del senso di appartenenza alla comunità locale, alla comunità nazionale e alla civiltà europea; è assicurato a tutti il diritto all’i. e alla formazione per almeno 12 anni o, comunque, fino al conseguimento di una qualifica entro il diciottesimo ...
Leggi Tutto
I laghi, i fiumi, i torrenti e le altre acque definite pubbliche dalle leggi in materia fanno parte nel demanio idrico, previsto espressamente all’articolo 822 del codice civile. Più in particolare, rientrano [...] delle risorse idriche e si è evidenziata, a livello comunitario e internazionale, la necessità di una maggiore salvaguardia e di solidarietà in modo da tutelare le aspettative e i diritti delle generazioni future. A tal fine gli usi delle acqua ...
Leggi Tutto
Attività commerciale consistente nell’immissione nel territorio di uno Stato di merci, servizi o capitali provenienti dall’estero. Anche il complesso delle merci, dei servizi o dei capitali importati e [...] al di fuori del territorio comunitario, attraverso il passaggio dalla dogana. L’effettuazione di un’i. comporta lo svolgimento delle operazioni doganali e il pagamento dei diritti doganali: in tale categoria rientrano i diritti di confine, dovuti per ...
Leggi Tutto
Il Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) è un organismo di cooperazione transnazionale rivolto agli operatori economici europei, qualunque sia la loro forma giuridica (persone fisiche, società, [...] previsione, in parti uguali; per le conseguenze di tale responsabilità il legislatore comunitario rinvia ai diritti nazionali. La previsione, nel diritto interno, si è tradotta nell’esclusione dell’esposizione individuale a fallimento dei membri ...
Leggi Tutto
Sigla di Imposta sul valore aggiunto, imposta indiretta sul consumo, introdotta nell’ordinamento interno con d.p.r. 633/1972 in recepimento di direttive europee: queste ultime hanno obbligato gli Stati [...] . Nell’IVA si distinguono, infatti, i contribuenti di diritto dai contribuenti di fatto: i primi sono gli operatori le cessioni di beni fra Stati diversi all’interno del territorio comunitario. I soggetti IVA sono, in linea generale, gli imprenditori, ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...