Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] e scelte individuali. Se l'autonomia come diritto di giudizio stringe nella solitudine impotente l' Ancora una volta il piano etico assume su di sé l'orizzonte comunitario come scenario, tralasciando la tessitura complessa che anche l'accezione di ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] dell'Italia nel contesto economico internazionale e comunitario − contribuiscono a spiegare le difficoltà di lavoro e 'l'autunno freddo' dell'occupazione, in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, parte 1, 1993; L. Pasinetti, Problemi irrisolti ...
Leggi Tutto
PRODOTTI ALIMENTARI.
Carlo Hausmann
– La certificazione della qualità e il sistema europeo dei marchi. La certificazione di prodotto: i marchi. Le certificazioni dei sistemi produttivi: la qualità igienico-sanitaria. [...] sicurezza alimentare e il controllo igienico-sanitario. Riunisce tre regolamenti comunitari (CE nn. 852/2001, 853/2004 e 854/2004) brevetto di fabbricazione senza il consenso del titolare del diritto di proprietà ed è messa in atto apponendo un dato ...
Leggi Tutto
PIRATERIA INFORMATICA.
Stefano Mele
– Definizione, fenomenologia e impatto. Tipologie di pirateria informatica e rischi legati al loro utilizzo. Contromisure tecnologiche di protezione. Legislazione [...] ulteriore direttiva, infatti, è quello di trasporre a livello comunitario i principali obblighi internazionali derivanti dai due trattati sul diritto d’autore e sui diritti connessi adottati nel quadro dell’Organizzazione mondiale della proprietà ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] e decide in merito alla concessione del brevetto.
D) Convenzione sul brevetto comunitario. È stato già sopra posto in rilievo che il "brevetto comunitario" è rilasciato in base a un diritto comune a tutti gli stati della CEE e costituisce un brevetto ...
Leggi Tutto
SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO.
Paolo Biavati
– Definizione. Le fonti. Lo spazio giudiziario civile. Cenni allo spazio giudiziario penale. Bibliografia
Definizione. – Con il Trattato di Amsterdam del 2 [...] Trattato, che, al di fuori del quadro strettamente comunitario, si occupavano di cooperazione in materia di giustizia: , al momento, l’adesione non si è ancora perfezionata.
I diritti fondamentali sono quindi certamente parte dello s. g. e., anche ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] Consiglio nazionale il compito di stabilire la tariffa degli onorari, dei diritti accessori, delle indennità, e i criteri dei rimborsi delle spese per rimanendo così priva di chiarezza nell'ambito comunitario la coesistenza nel notaio della funzione ...
Leggi Tutto
INVENZIONE INDUSTRIALE
(v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215)
Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] i. i. anche in sintonia con le convenzioni e i disposti della CEE.
Bibl.: P. Gori, Il diritto dei brevetti nella sua nuova disciplina europea e comunitaria, in Riv. dir. civ., 1976, 2, pp. 81 ss.; G. Floridia, La proprietà industriale nel mercato ...
Leggi Tutto
MERCHANDISING
Ester Capuzzo
Con il termine inglese m., entrato anche nell'uso corrente italiano e inteso nella sua più ampia accezione, si definisce l'organizzazione e la promozione della vendita di [...] in particolare all'oggetto, la compatibilità con i principi del diritto dei marchi d'impresa.
Con riguardo a quest'ultimo 104 del 21 dicembre 1989 e il regolamento sul marchio comunitario, contenuto nel decreto legislativo 480 del 4 dicembre 1992, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Poplicolae e i Tuberti (Cic., De leg., ii, 23, 58), né il diritto consimile delle Vestali quia legibus non tenentur (Serv., Ad Aen., xi, 206), mobile), con il battistero (uno solo per ogni centro comunitario) allogato in un vano vicino.
Sul numero e ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...